L’intelligenza artificiale può abilitare la collaborazione cognitiva tra uomo e robot (dentro e fuori le fabbriche)

Uno dei limiti attuali alle applicazioni robotizzate sta nell’incapacità dei robot di pianificare e prendere decisioni tenendo conto del contesto – anche umano – che lo circonda. Un limite al quale potrebbe porre rimedio l’intelligenza artificiale, abilitando una collaborazione più profonda tra uomo e robot dentro e fuori le fabbriche, creando così nuove opportunità.

Continua a leggere

LBR iisy, la robotica facile e intuitiva secondo Kuka

Kuka ha patecipato alle 33ma BiMu con la sua offerta per un’automazione robotica semplice e sicura, esponendo due dei tre modelli della serie di robot collaborativi LBR iisy con smartPAD dotato di funzionalità di programmazione semplificata. I cobot LBR iisy si basano sul sistema operativo iiQKA.OS con accesso iiQKA Ecosystem, l’ecosistema che l’azienda sta sviluppando insieme ai suoi partner per permettere ai propri clienti un accesso comodo, intuitivo e affidabile alle soluzioni di Kuka e di terze parti.

Continua a leggere

Cobot, robot industriali e AMR: l’offerta per la fabbrica del futuro di ABB

ABB ha partecipato alla 33ma edizione di BiMu con uno stand espositivo incentrato sulla sua visione della fabbrica del futuro, dove la flessibilità necessaria a rispondere alla domanda di personalizzazione dei prodotti è abilitata da soluzioni di robotica industriale e robotica collaborativa. Nello stand, l’azienda ha dato risalto ai suoi prodotti di punta, come i collaborativi YuMi, GoFa e Swifti, accanto ad alcune novità, come due nuove aggiunte alla famiglia di robot industriali IRB e un delta robot a cinque assi per applicazioni pick and place.

Continua a leggere

Comau presenta una soluzione per la depallettizzazione e una versione sensorizzata dell’esoscheletro Mate

Il nuovo esoscheletro indossabile Mate-XT 4.0 aggiunge alle funzioni di supporto muscolare per gli arti superiori un set di sensori avanzati e funzionalità IoT. Presentata anche una soluzione completa per la depallettizzazione e una versione del Racer 5 per ambienti sensibili e camere bianche.

Continua a leggere

Siemens porta a BiMu un’offerta incentrata sull’innovazione sostenibile dell’industria

Siemens mette in mostra presso il suo stand a BiMu, la biennale internazionale della macchina utensile che si svolge a Fiera Milano Rho fino al 15 ottobre 2022, un’offerta hardware e software dedicata all’innovazione sostenibile dell’industria. Tra le novità presentate dall’azienda, i risultati di un progetto che vede l’utilizzo sinergico di tecnologia additiva e di asportazione e nuove funzionalità di Sinumerik One, il CNC “nativo digitale” dell’azienda.

Continua a leggere

Dal 12 ottobre al via la 33° edizione di BiMu, la fiera dedicata alle macchine utensili

I temi, le tecnologie e le novità dell’edizione 2022 di BiMu, la biennale internazionale della macchina utensile, organizzata da Efim – Ente Filiere Italiane Macchine e da Ucimu-Sistemi per produrre, che andrà in scena a Fiera Milano Rho dal 12 al 15 ottobre 2022.

Continua a leggere

Sostenibilità, innovazione, formazione: alla BiMu Fanuc mostra il cuore della sua strategia

Fanuc parteciperà alla 33° BiMu, in scena a Fiera Milano Rho dal 12 al 15 ottobre 2022 , con uno spazio espositivo interamente dedicato alle soluzioni di automazione per la fabbrica del futuro, con un focus sulla riduzione dei consumi (e quindi anche una maggiore sostenibilità), servizi intelligenti, applicazioni sviluppate congiuntamente con i partner e formazione.

Continua a leggere

Efim presenta un nuovo progetto espositivo dedicato alla robotica industriale a 33.Bi-Mu

Nell’ambito della prossima BiMu (12-15 ottobre 2022) ci sarà un nuovo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica. L’area ospiterà prodotti e contenuti legati a robotica industriale, automazione, componenti, sistemi, sensoristica e intelligenza artificiale.

Continua a leggere