Industria 5.0, sostenibilità e human centricity non sono solo una “moda”: l’opinione delle imprese

I risultati della survey sul tema Industry 5.0 realizzata da Innovation Post, Industry4Business e Internet4Things, in collaborazione con il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia. Mentre sostenibilità e human centricity sono rienute esigenze effettive dell’industria che non sono adeguatamente affrontate dai paradigmi di Industria 4.0, il tema della resilienza viene visto come pertinente ma non una novità per l’industria. Per quanto riguarda la relazione tra Industry 4.0 e 5.0, la maggioranza del campione vede la seconda come un’evoluzione della prima, anche se il 43% ritiene sia giusto parlare di nuovo paradigma di riferimento.

Continua a leggere

I nuovi imperativi dell’industria manifatturiera, il 23 marzo l’Industry 4.0 360 Summit

Il 23 marzo a partire dalle ore 09:00 torna l’appuntamento con l’Industry 4.0 360 Summit, evento full digital organizzato da Innovation Post, Industry4Business e Internet4Things, tutte testate parte del Network Digital 360. L’evento si focalizzerà sui nuovi imperativi dell’industria manifatturiera, per capire quali sono le reali nuove esigenze di chi gestisce fabbriche e impianti e di come le nuove tecnologie possano contribuire a soddisfarle.

Continua a leggere

Industria 5.0, Taisch: “Ecco perché è un errore parlare di Quinta Rivoluzione industriale”

Parlare di Industria 5.0 è un errore che rischia di creare confusione tra le imprese: a dirlo è Marco Taisch, professore di Sustainable Manufacturing e Operations Management del Politecnico di Milano e uno dei membri dell’Advisory Board che contribuì alla nascita del Piano Industria 4.0. Lo abbiamo intervistato per discutere i tre pillar di Industria 5.0 (resilienza, sostenibilità e uomo al centro) e il loro carattere distintivo rispetto all’Industria 4.0.

Continua a leggere
La Live Demo di Bolzano.

Triveneto, il Competence Center Smact, Eos Solutions e Libera Università di Bolzano insieme per diffondere le tecnologie della Factory 5.0

La Libera Università di Bolzano, il Competence Center Smact ed Eos Solutions hanno stretto una partnership per aiutare le aziende a cogliere le opportunità offerte dai paradigmi della Factory 5.0. Grazie a cinque Live Demo le PMI del Triveneto potranno toccare con mano le tecnologie che abilitano un’automazione e una robotica al servizio dell’uomo.

Continua a leggere
Toshio Horikiri, presidente di Toyota Engineering Corporation

Parla Toshio Horikiri (Toyota): “Nell’Industria 5.0 al centro la persona non le macchine”

Secondo Toshio Horikiri, presidente di Toyota Engineering Corporation e guru dell’innovazione, il paradigma dell’Industria 5.0 punterà certamente sulle tecnologie avanzate. L’obiettivo però non sarà solo il miglioramento della produzione, ma anche il miglioramento della qualità della vita delle persone, con un’evoluzione verso la Society 5.0. Le PMI? Saranno protagoniste di questa nuova era.

Continua a leggere

Fanuc Italia chiude l’anno fiscale in crescita del 30% e punta a Industry 5.0

A livello corporate, Fanuc ha chiuso l’anno fiscale con un fatturato pari a 6,39 miliardi di dollari, mentre in Europa le revenue generate sono state di 960 milioni di euro. Per l’Italia il 2021 è stato un anno record, con un fatturato di 173 milioni di euro, in crescita del 30% sul 2020 e del 28% sul 2019. Tre i pillar su cui è impostata la strategia aziendale: Innovazione e Resilienza, Centralità dell’uomo e Sostenibilità.

Continua a leggere

Centralità delle persone, sostenibilità e resilienza: la strategia di ABB nel segno dell’Industria 5.0

Centralità delle persone, resilienza e sostenibilità: sono questi i valori che secondo ABB caratterizzeranno l’Industria 5.0. Valori che l’azienda ha già implementato internamente, con azioni volte a raggiungere un impatto positivo sulla propria forza lavoro (e le loro famiglie), sulla comunità e il territorio di riferimento e tutta la catena del valore aziendale.

Continua a leggere

Come la robotica collaborativa supporta il percorso verso un’industria 5.0: iI punto di vista di OnRobot

Dal suo avvento, la robotica collaborativa è stata in grado di ridisegnare i paradigmi di produzione in numerosi settori, incrementando in modo costante automazione, flessibilità e interconnessione. Ma come tenere il passo in una situazione di continua trasformazione? Perché le applicazioni collaborative assumono un ruolo sempre più importante nell’evoluzione di un’azienda? L’opinione di Enrico Rigotti di OnRobot

Continua a leggere