CompactCom di Hms supporta le tecnologie IoT di Opc Ua e Mqtt

Hms Industrial Networks ha annunciato il supporto ai protocolli IoT Opc Ua e Mqtt per la sua gamma di soluzioni embedded Anybus CompactCom. Con Opc Ua e Mqtt nel portfolio Hms offre così, già oggi, ai costruttori di dispositivi e di macchine che utilizzano le soluzioni CompactCom, una modalità immediata per fornire dati sicuri alle aziende IIoT del domani.

Anybus CompactCom e l’IIoT

Il supporto a Opc Ua e Mqtt nei moduli CompactCom facilita notevolmente la comunicazione con i sistemi IT e le applicazioni IIoT, consentendo lo scambio dati direttamente da un dispositivo o da una macchina. Gli utenti potranno analizzare i dati dei dispositivi e delle macchine, che integrano le soluzioni CompactCom, con l’obiettivo, ad esempio, di ottimizzare la manutenzione predittiva e la produzione – elementi chiave per realizzare l’IIoT.

Hms riconosce Opc Ua e Mqtt come due dei protocolli più importanti per lo scambio dei dati e delle informazioni tra le soluzioni industriali intelligenti del futuro. Di conseguenza, Opc Ua e Mqtt vengono implementati nell’offerta del CompactCom per le reti Ethernet Industriali, con le prime versioni di EtherNet/IP e Profinet a fine 2017.

Ulteriori soluzioni IIoT con CompactCom

Oltre a supportare Opc Ua e Mqtt, CompactCom offre diversi altri modi per collegare l’hardware industriale ai sistemi IT e software IoT, con diverse funzionalità come: pagine web integrate e personalizzate, supporto per i servizi web, e-mail e FTP. Gli utenti, con specifiche esigenze di comunicazione tra OT e IT, possono sviluppare loro stessi direttamente, adottando l’interfaccia del CompactCom o la funzionalità Ethernet Trasparente. Tali modalità consentono agli utenti di sviluppare la propria connessione IT, mentre il modulo CompactCom gestisce la comunicazione tra le reti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Innovation Post

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.