Comau rafforza la sinergia tra l’ingegno umano e la tecnologia più avanzata ad Automatica 2025 con il lancio di nuove potenti soluzioni di automazione progettate per incrementare la facilità d’uso, aumentare la qualità e garantire una produttività sostenibile per le aziende di ogni dimensione e settore.
All’insegna del suo nuovo motto “Next is Automated”, Comau ha presentato nel corso della manifestazione la nuova famiglia di sei robot collaborativi MyCo, la famiglia di veicoli mobili autonomi MyMR e la pinza di saldatura modulare brevettata N-WG.
“Con il continuo aumento della domanda di automazione, alimentata da una crescita a doppia cifra in diversi settori industriali, Comau è sempre più concentrata sulla fornitura di prodotti ad alte prestazioni”, commenta Pietro Gorlier, CEO di Comau.
“Dalla robotica collaborativa a quella mobile e alle soluzioni di saldatura, le tecnologie avanzate che lanciamo ad Automatica 2025 riflettono il nostro impegno a rendere l’automazione più efficace, flessibile e accessibile per le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore in cui operano”, aggiunge.
Indice degli argomenti
La robotica collaborativa a portata di PMI: la nuova famiglia MyCo di Comau
La nuova famiglia di robot collaborativi MyCo di Comau è progettata per interagire senza problemi con l’uomo in spazi di lavoro dinamici.
Con sei modelli leggeri, con carichi utili da 3 kg a 15 kg, MyCo offre una soluzione precisa, affidabile ed economica per le aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal loro attuale grado di automazione.
Un esempio concreto di come Comau stia sfruttando i suoi oltre 50 anni di esperienza nell’automazione industriale per semplificare l’implementazione, il funzionamento e la programmazione di soluzioni robotizzate avanzate, in un momento di diversificazione in settori in forte crescita.
La nuova famiglia di robot mobili autonomi MyMR
Comau ha presentato anche la nuova famiglia di robot mobili autonomi (AMR) MyMR, progettati per rispondere alle crescenti esigenze della moderna intralogistica.
Progettata per la produzione, il magazzino e gli ambienti ad alta automazione, la piattaforma AMR modulare e scalabile, con carichi utili di 300 kg, 500 kg e 1.500 kg, aiuta a superare le principali sfide del settore, come la carenza di manodopera e le inefficienze nella gestione dei materiali.
Grazie alla gestione intelligente della flotta, all’evitamento dinamico degli ostacoli e alla perfetta integrazione nelle linee esistenti, le unità MyMR completamente autonome si adattano ai cambiamenti di layout senza richiedere infrastrutture fisse.
La nuova pinza di saldatura brevettata N-WG
L’approccio unico dell’azienda nel rendere l’automazione sempre più semplice, intuitiva e accessibile si estende alla saldatura a punti con il lancio della pinza di saldatura brevettata N-WG.
Progettata per la massima flessibilità e pensata per rispondere alle sfide reali della produzione moderna, N-WG è pienamente compatibile con le principali marche di robot e rappresenta un significativo progresso nelle prestazioni, nella sostenibilità e nell’efficienza dei costi della saldatura a punti.
N-WG è caratterizzato da una rapida sostituzione del braccio e da opzioni di montaggio universali, che eliminano la necessità di interrompere la produzione durante il cambio degli utensili e contribuiscono a garantire un funzionamento continuo per il massimo tempo di attività.
Le altre tecnologie in mostra ad Automatica 2025
I visitatori hanno anche l’opportunità di provare in prima persona gli esoscheletri indossabili MATE-XT e MATE-XB di Comau.
Progettati per sostenere il corpo durante i piegamenti, i sollevamenti, i lavori sopraelevati e ripetitivi, gli esoscheletri MATE-XT e MATE-XB per la parte superiore e inferiore della schiena sono leggeri, altamente traspiranti e progettati per funzionare anche in condizioni esterne estreme, compresi gli ambienti marini corrosivi.
Comau dimostra ulteriormente il suo forte impegno nel far progredire la robotica indossabile e nel migliorare il benessere dei lavoratori in una vasta gamma di ambienti industriali.
In mostra anche TPX, la nuova generazione di teach pendant per robot di Comau. Intuitivo e facile da usare, TPX consente agli operatori di programmare e controllare i robot Comau senza conoscenze preliminari di programmazione, con un notevole risparmio di tempo e di costi. È inoltre dotato di simulazione 3D integrata e di supporto per applicazioni personalizzate, che aiutano a ottimizzare le operazioni anche negli ambienti più difficili.
Infine, per mostrare ai visitatori quanto sia facile utilizzare l’automazione avanzata, anche con competenze tecniche limitate, Comau ospita una soluzione integrata che combina la SIMATIC Robot Library di Siemens con la Comau Next Generation Programming Platform, rendendo più facile per le aziende che utilizzano i PLC Siemens godere di una perfetta compatibilità con i robot Comau.
Questo riduce ulteriormente la complessità dell’implementazione dell’automazione ed elimina la necessità di ingenti investimenti tecnologici o di ripide curve di apprendimento.