Omron lancia il nuovo sensore di visione 3D serie FH-SMD per bracci robotici

Omron ha presentato il nuovo sensore di visione 3D serie FH-SMD per bracci robotici. Si tratta di un sensore di visione che consente un rilevamento paragonabile a quello umano ed un’elevata flessibilità per l’automazione del picking delle parti.

I sensori FH-SMD di Omron possono essere montati su un robot per riconoscere le parti (sfuse) posizionate in modo casuale in tre dimensioni, offrendo assemblaggio con ingombro ridotto e operazioni di ispezione e pick & place difficili da eseguire con i robot tradizionali, migliorando al contempo la produttività.

Grazie alle competenze su entrambi i domini, Omron porta l’innovazione nei siti di produzione attraverso soluzioni che combinano robot e dispositivi di automazione.

Utile ad esempio per automatizzare i processi basati sui sensi degli operatori esperti, come il bin picking, il nuovo sensore di visione 3D della serie FH-SMD è piccolo e leggero quanto basta per essere montato su un braccio robotico, il che elimina la necessità di speciali apparecchiature di montaggio e consente di risparmiare spazio.

Questo sensore può essere spostato per cambiare i punti di vista e riconoscere facilmente le parti, riducendo i punti ciechi e garantendo un rilevamento affidabile.

Inoltre, la nuova tecnologia di misurazione 3D permette il rilevamento delle parti in circa 0,4 secondi , indipendentemente dalla forma e dalla posizione. L’assemblaggio di parti sfuse, ad esempio in applicazioni automobilistiche, può essere automatizzato senza problemi.

Principali caratteristiche e vantaggi

Piccolo e leggero, il sensore di visione 3D per bracci robotici consente di risparmiare spazio di installazione. Non occorrono grandi apparecchiature di montaggio o importanti modifiche di layout, come avviene per altri sensori di visione 3D. Inoltre, è facilmente trasportabile e permette il picking flessibile delle parti da più posizioni.

Grazie alla velocità e alla flessibilità paragonabili a quelle degli esseri umani, questa tecnologia consente di ridurre i tempi di ciclo. Il rilevamento ad alta velocità semplifica il picking e viene eseguito tramite la tecnologia di misurazione 3D per creare immagini di forme 3D e la tecnologia di riconoscimento 3D per identificare la posizione e la postura dei target.

Infine le procedure guidate assistono gli utenti passo dopo passo nella configurazione di un’applicazione di picking, dalla configurazione della telecamera alla calibrazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.