automazione

I vantaggi dell’automazione dei processi di logistica interna: la partnership tra Robopac e FasThink



Indirizzo copiato

La digitalizzazione e l’automazione dei processi di logistica interna portano a maggiore efficienza, sostenibilità e riduzione degli errori. Ne è un esempio la collaborazione tra Robopac e FasThink, che ha permesso a Robopac di innovare il prelievo dei materiali.

Pubblicato il 4 giu 2025



Robopac_robot S7 with background



L’integrazione di tecnologie per l’ottimizzazione e l’automazione dei processi di logistica interna aiuta le aziende a gestire gli aspetti legati all’intralogistica in modo più intelligente, efficiente e sostenibile.

Esempio dei vantaggi delle soluzioni di automazione e dell’integrazione tra le tecnologie OT e i sistemi gestionali dello stabilimento è la partnership tra Robopac e FasThink.

L’automazione dei processi di logistica interna per una maggiore efficienza e sostenibilità

Robopac, azienda dell’Aetna Group che opera nella produzione di macchine per il packaging, ha voluto rivedere il proprio processo di prelievo dei materiali nella linea di produzione, orientandosi verso nuovi paradigmi logistici e quindi abbandonando vecchi modelli che espongono ad errori e a conseguenti incrementi nei costi operativi.

L’obiettivo era quello di digitalizzare il processo con una soluzione interfacciata in tempo reale al WMS in uso, in grado di coordinare tecnologie OT diverse, con l’obiettivo di eliminare la carta e la stampa delle etichette, abilitare operazioni manuali a “mani libere”, identificare in maniera automatica i carrelli, movimentandoli con gli AGV verso la produzione.

Robopac ha individuato in FasThink il partner ideale per implementare una soluzione che permettesse allo stabilimento di Gualdicciolo in San Marino di digitalizzare e snellire i processi logistici.

Il ruolo di Connect Orchestrator AI nell’automazione del magazzino

In questo contesto, dove era necessaria un’integrazione operatore-AGV, il software Connect Orchestrator AI si è rivelato la soluzione vincente. Connect Orchestrator AI, la piattaforma per l’integrazione delle tecnologie OT con i sistemi gestionali di stabilimento (WMS/MES/ERP), è stata installata sui server virtuali del cliente e interfacciata al WMS in uso tramite API/ webservices.

A completamento della soluzione, è stato adottato il nuovo sistema Pick2Light wireless & touchless di FasThink per il prelievo dei componenti con alta frequenza (>10 volte al giorno) e il sistema wireless ESL Electronic Shelf Label per quelli a bassa frequenza di prelievo.

Ogni carrello AGV è stato dotato di un tag RFID UHF passivo e di una ESL Electronic Shelf Label, in sostituzione delle tradizionali etichette adesive.

Grazie alle antenne RFID installate lungo il percorso nei punti chiave è stata implementata l’identificazione automatica del carrello a cui è preventivamente associato un ordine di produzione.

In questo modo l’operatore dà il via al processo, semplicemente comunicando la presa in carico dell’ordine di produzione tramite l’APP Android installata su dispositivo portatile.

Automazione dei processi di logistica interna, i vantaggi riscontrati da Robopac

Grazie a Connect Orchestrator AI, il prelievo dei materiali e la movimentazione dei carrelli nelle linee di produzione e logistica è stato automatizzato e digitalizzato: gli operatori svolgono l’attività di prelievo in modo intuitivo e semplice, seguendo i led luminosi del Pick2Light o i display delle ESL senza più necessità di stampare liste cartacee o utilizzare scanner barcode.

L’interfacciamento con il WMS consente la gestione in tempo reale degli ordini di produzione e delle attività logistiche associate.

Ogni attività è monitorata e orchestrata da Connect Orchestrator AI che raccoglie e rende disponibili i dati utili al management che potrà misurare performance, tempi di attraversamento del processo, individuare potenziali inefficienze e apportare variazioni e miglioramenti.

Altri vantaggi includono la riduzione dei costi di stampa di liste cartacee ed etichette adesive oltre a un aumento dell’efficacia operativa e del monitoraggio in tempo reale.

Nel contempo l’automazione e la digitalizzazione del flusso logistico e della movimentazione dei carrelli consentono una sensibile riduzione degli errori, maggiore flessibilità della produzione, ottimizzazione delle risorse e dei costi operativi, nonché una maggiore sostenibilità dei processi di logistica interna.

“Digitalizzare e automatizzare i processi logistici, può, decisamente, favorire, come nel caso della collaborazione con Robopac, una sensibile riduzione degli errori manuali e dei costi operativi”, commenta Marco Marella, General Manager di FasThink.

“Questa applicazione è la migliore testimonianza di come l’AI possa lavorare efficacemente al servizio dell’impresa, individuando inefficienze e apportando variazioni e miglioramenti”, conclude.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4