transizione energetica

La Commissione europea presenta un Piano d’azione per l’energia eolica

La Commissione europea ha presentato l’European Wind Power Action Plan, il Piano d’azione europeo per l’energia eolica che mira a sostenere lo sviluppo del settore, cruciale alla transizione verso un’energia pulita. Il piano punta a rimuovere gli ostacoli che frenano il settore e ad attirare maggiori investimenti.

Pubblicato il 25 Ott 2023

wind-energy-7342177_1280

Sostenere lo sviluppo dell’industria dell’energia eolica, rimuovendo i freni che ne ostacolano la competitività e attirando maggiori investimenti: è questo lo scopo dello European Wind Power Action Plan (Piano d’azione europeo per l’energia eolica) presentato dalla Commissione europea.

Lo sviluppo dell’industria dell’energia eolica è indispensabile per raggiungere gli obiettivi energetici stabiliti dal Green Deal, che prevede che entro il 2030 almeno il 42,2% del fabbisogno energetico dell’UE sia soddisfatto dalle energie rinnovabili. Recentemente, con l’intento di elevare questo target al 45% .

Raggiugere questo obiettivo richiederà, tuttavia, un massiccio aumento della capacità installata di energia eolica, con una crescita prevista da 204 GW nel 2022 a più di 500 GW nel 2030.

Energia eolica, un settore d’eccellenza in Europa che non è ancora competitivo

Seppure l’industria dell’energia eolica sia, come l’ha definita la Commissione, una “storia di successo europeo”, lo sviluppo e la competitività del settore sono ancora frenati da diversi fattori critici, come:

  • domanda insufficiente e incerta
  • autorizzazioni lente e complesse
  • mancanza di accesso alle materie prime
  • inflazione e prezzi delle materie prime elevati
  • progettazione non favorevole delle gare d’appalto nazionali
  • aumento della pressione da parte dei concorrenti internazionali
  • disponibilità di forza lavoro qualificata

Il pacchetto di misure presentato contribuirà a rispondere a queste sfide cruciali per garantire che la transizione verso l’energia pulita vada di pari passo con la competitività industriale e che l’energia eolica continui a essere una storia di successo in Europa.

Il Piano d’azione contribuirà a mantenere una catena di approvvigionamento di energia eolica sana e competitiva, con una pipeline di progetti chiara e sicura, in grado di attrarre i finanziamenti necessari e di competere su un piano di parità a livello globale.

Il piano d’azione è accompagnato da una comunicazione sulla realizzazione delle ambizioni dell’UE in materia di energia offshore, compresa l’energia eolica, che fa seguito alla strategia dell’UE per le energie rinnovabili offshore adottata tre anni fa.

Piano d’azione europeo per l’energia eolica, che cosa prevede

Il piano d’azione definisce le azioni immediate che la Commissione, gli Stati membri e l’industria devono intraprendere insieme, basandosi sulle politiche e sulla legislazione esistenti e concentrandosi su sei aree principali:

  • accelerazione della diffusione grazie a una maggiore prevedibilità e a permessi più rapidi
  • miglioramento della progettazione delle aste
  • accesso ai finanziamenti
  • un ambiente internazionale equo e competitivo
  • competenze, da sviluppare grazie ai partenariati su larga scala e l’accademie europee per le competenze dell’industria net-zero dedicata all’energia eolica
  • accelerazione dell’impegno dell’industria e degli Stati membri grazie a una Carta europea dell’energia eolica

Vediamo, più nel dettaglio, a cosa si rivolge ciascun ambito di intervento.

Accelerazione della diffusione grazie a una maggiore prevedibilità e a permessi più rapidi

Nel 2022 sono stati aggiunti 16 GW di impianti eolici, con un aumento del 47% rispetto al 2021. Questo dato è tuttavia ben al di sotto dei 37 GW/anno necessari per raggiungere l’obiettivo UE 2030 per le energie rinnovabili.

La Commissione sta lanciando l’iniziativa “Accele-RES” con gli Stati membri per garantire una rapida attuazione delle norme UE riviste sulle energie rinnovabili, concentrandosi maggiormente sulla digitalizzazione dei processi di autorizzazione e sull’assistenza tecnica agli Stati membri.

Inoltre, gli Stati membri sono incoraggiati a migliorare la visibilità della pipeline di progetti attraverso sottoscrizioni, programmi d’asta trasparenti e pianificazione a lungo termine. Infine, la Commissione sosterrà il necessario sviluppo delle reti elettriche con un Piano d’azione per le reti, che presenterà nel corso dell’anno.

Miglioramento della progettazione delle aste

Sulla base della proposta di legge sull’industria a zero emissioni (Net Zero Industry Act) e della riforma della struttura del mercato dell’energia elettrica, la Commissione sosterrà gli Stati membri nel miglioramento delle aste con criteri oggettivi e ben concepiti che premiano le apparecchiature a più alto valore aggiunto e assicurano che i progetti siano realizzati pienamente e in tempo.

Al di fuori dell’UE, i progetti Global Gateway aumenteranno l’uso di standard strategici per gli appalti. Il Piano d’azione prevede anche una valutazione del rischio di cybersecurity.

Accesso ai finanziamenti

Per accelerare gli investimenti e i finanziamenti per la produzione di energia eolica in Europa, la Commissione faciliterà l’accesso ai finanziamenti dell’UE, in particolare attraverso il Fondo per l’innovazione, mentre la Banca europea per gli investimenti (BEI) renderà disponibili garanzie di de-risking.

La Commissione incoraggia inoltre gli Stati membri a sfruttare appieno la flessibilità offerta dal quadro di transizione e di crisi temporanea degli aiuti di Stato, modificato per sostenere la produzione di energia eolica nell’UE.

Un ambiente internazionale equo e competitivo

Per garantire che il settore eolico possa operare in condizioni di parità, la Commissione controlla attentamente eventuali pratiche commerciali sleali che avvantaggiano i produttori eolici stranieri e continuerà a utilizzare gli accordi commerciali per facilitare l’accesso ai mercati esteri, promuovendo al contempo l’adozione di standard UE e internazionali per il settore.

La Commissione si impegnerà inoltre con gli investitori per individuare e risolvere gli ostacoli agli investimenti.

Competenze

I partenariati per le competenze su larga scala per le energie rinnovabili saranno un forum chiave per sviluppare progetti di sviluppo delle competenze.

Con il Net-Zero Industry Act, la Commissione faciliterà anche il lancio di accademie europee per le competenze dell’industria net-zero, tra cui una dedicata al settore eolico, progettata per sostenere le azioni degli Stati membri per l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori.

Le accademie svilupperanno contenuti e materiali didattici e mireranno a formare 100.000 lavoratori entro tre anni dalla loro istituzione.

Carta europea dell’energia eolica

La Commissione collaborerà con gli Stati membri e con l’industria eolica per la realizzazione di una Carta europea dell’energia eolica, al fine di migliorare le condizioni che consentono all’industria eolica europea di rimanere competitiva.

Una nuova visione per accelerare la diffusione dell’eolico offshore

L’eolico offshore dovrebbe contribuire in modo significativo agli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia nei prossimi anni. Sulla base della strategia per le energie rinnovabili offshore del 2020, gli Stati membri hanno recentemente concordato nuovi obiettivi ambiziosi per la produzione di energia rinnovabile offshore entro il 2050, con obiettivi intermedi per il 2030 e il 2040 per ciascuno dei cinque bacini marittimi dell’UE.

Nel 2022, la capacità installata offshore dell’UE-27 ammontava a 16,3 GW. Ciò significa che per colmare il divario tra i 111 GW che gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere e la capacità del 2022, dobbiamo installare in media quasi 12 GW all’anno, ossia 10 volte di più dei nuovi 1,2 GW installati lo scorso anno.

Per questo motivo la Commissione sta raddoppiando gli sforzi per sostenere specificamente il settore delle rinnovabili offshore, definendo ulteriori azioni per: rafforzare l’infrastruttura di rete e la cooperazione regionale; accelerare le autorizzazioni; garantire una pianificazione integrata dello spazio marittimo; rafforzare la resilienza delle infrastrutture; sostenere la ricerca e l’innovazione e sviluppare le catene di approvvigionamento e le competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

C
Michelle Crisantemi

Giornalista bilingue laureata presso la Kingston University di Londra. Da sempre appassionata di politica internazionale, ho vissuto, lavorato e studiato in Spagna, Regno Unito e Belgio, dove ho avuto diverse esperienze nella gestione di redazioni multimediali e nella correzione di contenuti per il Web. Nel 2018 ho lavorato come addetta stampa presso il Parlamento europeo, occupandomi di diritti umani e affari esteri. Rientrata in Italia nel 2019, ora scrivo prevalentemente di tecnologia e innovazione.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 4