ROBOTICA

Lexium Scara: il robot Scara ultra compatto e ad alta velocità di Schneider Electric



Indirizzo copiato

Lexium Scara di Schneider Electric è un robot industriale ultracompatto e ad alta velocità che ottimizza lo spazio e riduce i costi, automatizzando processi ripetitivi in settori come la produzione di batterie, l’elettronica e i magazzini. Con un ingombro ridotto del 40% e un’ampia area di lavoro, si integra facilmente in architetture di controllo centralizzate e consente progettazione e test virtuali grazie al digital twin EcoStruxure Machine Expert Twin.

Pubblicato il 23 giu 2025



Lexium-Scara-high-speed-robot-2-jpg



Riduzione dello spazio e dei costi e automazione dei processi ripetitivi: sono alcuni dei vantaggi offerti da Lexium Scara, il nuovo robot industriale ultracompatto e ad alta velocità di Schneider Electric.

Lexium Scara si presta all’impiego in diversi ambiti – tra cui la produzione di batterie, l’elettronica, i magazzini merci, la produzione di beni di consumo – e permette movimentazioni rapide ed accurate.

Per questo il nuovo robot di Schneider Electric è ideale per l’utilizzo in processi di produzione e assemblaggio, quali caricamento e scaricamento delle macchine, pick & place, packaging e applicazioni di movimentazione.


Ottimizzazione dello spazio e riduzione dei costi

Essendo più piccolo del 40% rispetto altri robot della stessa categoria, questo robot rappresenta una scelta efficace, anche dal punto di vista dei costi, per ottimizzare l’utilizzo dello spazio nell’impianto e automatizzare azioni ripetitive, così da migliorare l’efficienza delle linee di produzione.

Combinando Lexium Scaracon la soluzione digital twin EcoStruxure Machine Expert Twin, l’applicazione finale può essere progettata e testata virtualmente prima dell’implementazione – aiutando così a ridurre i costi capitale e operativi, prevenire problemi di tempistiche e potenziali sforamenti di budget.

Inoltre, il robot è pienamente integrabile in un’architettura di controllo centralizzata.

Le caratteristiche del nuovo robot Lexium Scara di Schneider Electric

I robot Lexium Scara rappresentano una soluzione avanzata che combina massima efficienza operativa e minimo ingombro, offrendo una delle aree di lavoro più ampie del settore con una lunghezza della corsa lungo la direzione Z superiore del 40% rispetto ai competitor, pur mantenendo dimensioni ultracompatte che risultano 40% più piccole rispetto ad altri prodotti similari.

Questa caratteristica distintiva massimizza lo spazio disponibile negli impianti produttivi, riducendo i requisiti di montaggio e le dimensioni dei quadri elettrici, garantendo al contempo precisione ed alta velocità senza necessitare di costose modifiche strutturali.

La soluzione si distingue per la sua natura compatta e completa, integrando motori e controllore che semplificano significativamente l’installazione, riducono il cablaggio necessario e migliorano le prestazioni grazie ai cavi più corti, facilitando l’integrazione senza richiedere competenze robotiche specializzate e permettendo agli operatori modifiche agili delle impostazioni.

L’integrazione perfetta in architetture di controllo centralizzate consente l’orchestrazione multi-robot con prodotti di automazione intelligenti come robot Delta, Cartesiani, Collaborativi e sistemi di trasporto innovativi quali il multi carrier Lexium MC12, supportati da motori ad alta precisione e algoritmi di controllo evoluti che garantiscono meccanismi di tracking precisi e permettono progettazione e test virtuali attraverso digital twin prima dell’implementazione reale.

La flessibilità del sistema è ulteriormente potenziata dalla possibilità di aggiornamento al grado di protezione IP65 tramite kit di accessori dedicati, offrendo adattabilità a diverse condizioni operative senza l’investimento iniziale in versioni IP65, con conseguente ottimizzazione dei costi.

L’ecosistema di supporto robusto completa l’offerta attraverso contratti di Service completi che assicurano performance ottimali, minimizzano interruzioni operative impreviste e mantengono la massima produttività, garantendo accesso a tecnici specializzati e disponibilità globale di parti di ricambio, con servizi che spaziano dalla manutenzione preventiva all’assistenza in loco e remota, dalla gestione ricambi all’estensione di garanzia fino ai programmi di formazione specializzata.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4