FIERE

Polveri, granuli e materiali sfusi: a Solids 2026 l’agenda tecnologica per l’industria di processo



Indirizzo copiato

L’11 e 12 febbraio 2026 torna a Fiere di Parma SOLIDS, l’unico evento italiano dedicato alle tecnologie per polveri, granuli e materiali sfusi. Con una nuova cadenza biennale, la manifestazione punta a elevare la qualità dei contenuti, focalizzandosi su normative come i M.O.C.A., la scienza della scorrevolezza delle polveri e la sostenibilità. Tra le novità, un’Innovation Gallery con votazione del pubblico e un podcast tecnico per estendere il dialogo oltre i giorni della fiera, confermandosi un appuntamento strategico per i decision maker dell’industria di processo.

Pubblicato il 17 giu 2025



Green,Capsules,Move,Along,The,Metal,Automatic,Conveyor,,Fall,Into



L’industria italiana che sviluppa tecnologie per il trattamento, la movimentazione e lo stoccaggio di polveri, granuli e materiali solidi sfusi si dà appuntamento a Fiere di Parma l’11 e il 12 febbraio 2026. In queste date andrà in scena la nuova edizione di SOLIDS Parma, l’unico evento sul territorio nazionale interamente dedicato a un comparto tecnologico tanto specifico quanto pervasivo nell’intero panorama manifatturiero.

Organizzata da Easyfairs Italia e inserita nel circuito europeo delle “Solids European Series”, la manifestazione si configura come un momento di sintesi e di aggiornamento professionale per migliaia di operatori, consolidando il suo ruolo di piattaforma di riferimento per un settore ad altissima specializzazione. Dalla filiera alimentare a quella chimico-farmaceutica, dal comparto delle materie plastiche fino al riciclo, la gestione efficiente e sicura dei solidi sfusi rappresenta una variabile fondamentale per la competitività e la sostenibilità dei processi produttivi. L’evento di Parma si propone quindi non solo come vetrina tecnologica, ma anche come forum di discussione sulle sfide normative e operative che attendono le imprese.

Solids Parma, crescita e nuova cadenza biennale

I dati registrati nell’edizione 2024 hanno confermato il crescente interesse verso la manifestazione. Con 1.702 visitatori professionali, si è registrato un incremento del 34% rispetto all’edizione inaugurale del 2023. Anche il numero degli espositori è cresciuto in modo significativo, raggiungendo quota 143, con un aumento del 17%. Un segnale ancora più forte della fiducia del mercato è rappresentato dalla percentuale di spazi espositivi già riconfermati per il 2026, che a otto mesi dall’evento si attesta al 90%.

A fronte di questi risultati, l’organizzazione ha preso una decisione strategica di rilievo: a partire dal 2026, SOLIDS Parma adotterà una cadenza biennale. Questa scelta non è dettata da una logica di rallentamento, bensì dalla volontà di elevare ulteriormente la qualità dei contenuti e delle tecnologie presentate. L’obiettivo è quello di allineare il ciclo di vita dell’evento con i tempi dell’innovazione tecnologica e delle dinamiche di mercato, garantendo ad espositori e visitatori un’esperienza più ricca, concreta e meno soggetta a ridondanze tematiche. Si tratta di un passo che riflette la maturità raggiunta dalla fiera e la sua intenzione di porsi come appuntamento irrinunciabile e denso di valore, piuttosto che come una semplice ricorrenza annuale.

Al centro i contenuti: dalla conformità normativa all’efficienza di processo

Il programma convegnistico e formativo di SOLIDS 2026 si preannuncia particolarmente denso, con un’attenzione specifica a temi tecnici che raramente trovano spazio in contesti fieristici più generalisti. La profondità degli argomenti trattati mira a fornire risposte concrete alle esigenze quotidiane degli operatori del settore.

Focus sui M.O.C.A. e la conformità europea

Un approfondimento di grande rilevanza sarà dedicato ai Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (M.O.C.A.). Il focus normativo e giurisprudenziale analizzerà le complesse regolamentazioni che governano guarnizioni e componenti a contatto con prodotti alimentari. Saranno esaminati nel dettaglio i requisiti per materiali come carta, vetro, plastica riciclata e metalli, con un’attenzione particolare alle nuove disposizioni europee, tra cui i regolamenti UE 351/2025 e 2025/40. L’obiettivo è fornire alle aziende gli strumenti per navigare un quadro normativo in costante evoluzione, essenziale per garantire la sicurezza del consumatore e l’accesso ai mercati.

La scienza delle polveri: caratterizzazione e scorrimento

Un altro pilastro del programma verterà sulla scorrevolezza dei materiali in polvere e granulari, una proprietà fisica che ha un impatto diretto sull’efficienza degli impianti. Verranno illustrate le metodologie per una corretta caratterizzazione e classificazione delle polveri, attraverso la misurazione di parametri come l’angolo di riposo, la densità e i risultati dello shear testing. Una sessione specifica sarà dedicata a come determinare la Funzione di Flusso (Flow Function) e applicarla concretamente nella progettazione, con un esempio pratico di dimensionamento di una tramoggia per ottimizzare il flusso di materiale ed evitare fenomeni di impaccamento o segregazione. L’interpretazione corretta di questi dati è fondamentale per l’ottimizzazione dei processi industriali, dalla dosatura al trasporto.

L’innovazione si mette in mostra

L’edizione 2026 introdurrà alcune importanti novità pensate per aumentare il coinvolgimento dei partecipanti e dare visibilità alle soluzioni più avanzate.

Tra queste spicca l’Innovation Gallery, uno spazio fisico e digitale che esporrà le dieci tecnologie più innovative selezionate tra quelle presenti in fiera. Saranno i visitatori stessi a giocare un ruolo attivo, votando la soluzione ritenuta migliore e contribuendo così a definire le tendenze del settore.

L’area espositiva offrirà una panoramica completa delle soluzioni per la gestione dei solidi sfusi, includendo tecnologie per il trasporto pneumatico e meccanico, sistemi di dosaggio e miscelazione, filtrazione e depolverazione, vagliatura, pesatura, confezionamento, sensoristica di processo e automazione, senza trascurare le tecnologie per la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

Il podcast: estendere il dialogo oltre la fiera

Un’altra novità assoluta sarà il lancio del Podcast di SOLIDS Parma, disponibile a partire da settembre 2025. Questa serie di episodi si rivolgerà ai professionisti dei settori chiave, approfondendo casi concreti, sfide operative e tecnologie all’avanguardia. Si parlerà, ad esempio, di come l’impiego di filtri con nanofibre possa ridurre i consumi energetici e aumentare la durata degli impianti, o delle strategie più efficaci per la protezione contro le esplosioni da polveri combustibili. Il podcast rappresenta un canale per mantenere viva la discussione tecnica durante tutto l’anno, creando una community di professionisti che può continuare a confrontarsi e aggiornarsi anche al di fuori dei due giorni di fiera.

Un appuntamento per i decision maker

SOLIDS Parma si rivolge a un pubblico altamente qualificato e con potere decisionale. I profili attesi provengono da settori eterogenei ma accomunati dalla necessità di gestire materiali in forma solida: alimentare, pet food, chimico, farmaceutico, cosmetico, nutraceutico, metallurgico, agrario, gomma, plastica e riciclo.

La fiera è progettata per attrarre decision maker come CEO, direttori tecnici, buyer, responsabili di produzione, ingegneri e tecnici specializzati, figure che cercano soluzioni concrete per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle loro operation. L’evento si conferma quindi non solo come una fiera di prodotto, ma come un hub strategico per il trasferimento tecnologico e il networking qualificato.


Argomenti


Canali

Articoli correlati

Articolo 1 di 5