innovazione

Dall’Europa nel 2024 oltre 1,2 miliardi per le imprese che investono sulle tecnologie deep tech

La Commissione ha approvato il piano di lavoro 2024 del Consiglio europeo per l’innovazione, che mette a disposizione oltre 1,2 miliardi di euro. La maggior parte dei fondi è dedicata alle PMI e alle start-up per sviluppare e scalare innovazioni basate su tecnologie “deep tech” come l’intelligenza artificiale generativa (AI), lo spazio, le materie prime critiche, i semiconduttori e le tecnologie quantistiche.

Pubblicato il 12 Dic 2023

europa_innovazione

La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro 2024 del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), che apre opportunità di finanziamento per un valore di oltre 1,2 miliardi di euro nel 2024. La maggior parte dei fondi è dedicata alle PMI e alle start-up per sviluppare e scalare innovazioni basate su tecnologie “deep tech” in settori critici come l’intelligenza artificiale generativa (AI), lo spazio, le materie prime critiche, i semiconduttori e le tecnologie quantistiche.

Questa decisione va di pari passo con la decisione della Commissione che completa la ristrutturazione del Fondo EIC, che riceverà un’iniezione di capitale di 585 milioni di euro per investire in aziende selezionate dall’EIC, con un effetto leva di oltre 2 miliardi di euro in nuovi investimenti.

Investire in tecnologie strategiche: gli strumenti dell’EIC

Mentre la maggior parte dei finanziamenti EIC è aperta a tutti i settori tecnologici, 420 milioni di euro sono destinati alle nuove tecnologie e alle PMI e startup per affrontare le sfide che supportano direttamente il Green Deal europeo, REPowerEU, il Chips Act, il futuro AI Act (il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale), il Net Zero Industry Act e altre politiche dell’UE, tra cui la Nuova agenda europea per l’innovazione.

In linea con la strategia della Commissione sulla sicurezza economica, le applicazioni in aree critiche come l’AI e la quantistica saranno sottoposte al vaglio della proprietà straniera e delle misure di salvaguardia degli investimenti che saranno applicate dal Fondo EIC.

Il programma di lavoro EIC per il 2024 prevede il finanziamento di tre schemi principali:

  • EIC Pathfinder (256 milioni di euro) per gruppi di ricerca multidisciplinari che intraprendono ricerche visionarie con il potenziale di portare a scoperte tecnologiche (sovvenzioni fino a 4 milioni di euro)
  • EIC Transition (94 milioni di euro) per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione, a seguito dei risultati generati dai progetti EIC Pathfinder, dai progetti Proof of Concept del Consiglio europeo della ricerca e aperto per la prima volta ai risultati dei progetti collaborativi Horizon del secondo pilastro/sfide sociali (sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro)
  • acceleratore EIC (675 milioni di euro) per le start-up e le PMI per sviluppare e scalare innovazioni con il potenziale di creare nuovi mercati o di sconvolgere quelli esistenti (sovvenzioni inferiori a 2,5 milioni di euro, investimenti da 0,5 a 15 milioni di euro). Del totale, 405 milioni di euro sono destinati agli investimenti che saranno gestiti dal Fondo EIC, che riceverà altri 180 milioni di euro per dare seguito agli investimenti nelle aziende selezionate nell’ambito dei precedenti bandi EIC Accelerator.

La Commissione ha inoltre completato la ristrutturazione del Fondo EIC trasferendo le sue quote alla Banca europea per gli investimenti, pur mantenendo il controllo sulla politica di investimento del Fondo. Insieme alle misure introdotte nel programma di lavoro dell’EIC, ciò consentirà al Fondo EIC una maggiore flessibilità nella gestione del portafoglio di investimenti, che comprende già oltre 500 tra le più promettenti start-up e imprese a forte crescita in Europa.

Consiglio europeo per l’innovazione, cosa cambia nel piano di lavoro 2024

Sulla base del parere del Comitato EIC, il programma di lavoro introduce una serie di semplificazioni e miglioramenti:

  • L’introduzione di un finanziamento forfettario nella maggior parte dei bandi EIC, che eliminerà gli obblighi di rendicontazione finanziaria per i beneficiari
  • l’aggiornamento delle norme specifiche sulla proprietà intellettuale per dare potere agli uffici di trasferimento tecnologico, seguendo le raccomandazioni del Comitato EIC
  • l’introduzione di riunioni di consenso per le domande di accelerazione EIC per migliorare la solidità del processo di valutazione
  • flessibilità per il Fondo EIC di aumentare o ritardare gli investimenti in aziende selezionate per rispondere meglio alle loro esigenze e agli sviluppi del mercato
  • l’apertura del finanziamento EIC Transition per dare seguito ai risultati dei progetti collaborativi Horizon, oltre ai risultati dei progetti ERC Proof of Concept, EIC Pathfinder e Fondo europeo per la difesa.

L’EIC è stato lanciato nel marzo 2021 come novità nell’ambito del programma Horizon Europe, sulla base di una fase pilota dal 2018-2020. Ha un budget di oltre 10 miliardi di euro nel periodo 2021-2027.

Valuta la qualità di questo articolo

C
Michelle Crisantemi

Giornalista bilingue laureata presso la Kingston University di Londra. Da sempre appassionata di politica internazionale, ho vissuto, lavorato e studiato in Spagna, Regno Unito e Belgio, dove ho avuto diverse esperienze nella gestione di redazioni multimediali e nella correzione di contenuti per il Web. Nel 2018 ho lavorato come addetta stampa presso il Parlamento europeo, occupandomi di diritti umani e affari esteri. Rientrata in Italia nel 2019, ora scrivo prevalentemente di tecnologia e innovazione.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5