L’economia italiana si trova di fronte a un bivio strategico. Da un lato, non può pensare a essere competitiva nei confronti dei Paesi che spingono al ribasso sul fronte dei costi; dall’altro, il passo per competere con le economie più avanzate sul piano tecnologico appare ancora lento. Questo scenario delinea i contorni della cosiddetta “middle technology trap”, una stagnazione che colpisce i Paesi incapaci di compiere il salto di qualità verso produzioni ad alto valore aggiunto.
COMPETITIVITÀ
Investire in ricerca, sviluppo e innovazione per evitare la middle technology trap: l’analisi della Corte dei Conti
Il PNRR destina circa 19 miliardi di euro per potenziare ricerca, sviluppo e innovazione, una leva strategica per la produttività dell’Italia. L’analisi della Corte dei conti evidenzia le potenzialità di questi investimenti, ma solleva criticità sulla sostenibilità futura e sulla necessità di un maggiore coordinamento per evitare la “middle technology trap” e assicurare una crescita duratura.

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali