Industria 5.0, Taisch: “Ecco perché è un errore parlare di Quinta Rivoluzione industriale”

Parlare di Industria 5.0 è un errore che rischia di creare confusione tra le imprese: a dirlo è Marco Taisch, professore di Sustainable Manufacturing e Operations Management del Politecnico di Milano e uno dei membri dell’Advisory Board che contribuì alla nascita del Piano Industria 4.0. Lo abbiamo intervistato per discutere i tre pillar di Industria 5.0 (resilienza, sostenibilità e uomo al centro) e il loro carattere distintivo rispetto all’Industria 4.0.

Continua a leggere

Dal World Manufacturing Forum l’invito a riprogettare le catene di fornitura per migliorare flessibilità e sostenibilità

Si intitola “Redesigning supply chains in the new era of manufacturing” il Report 2022 della World Manufacturing Foundation, presentato da Marco Taisch in occasione del World Manufacturing Forum. Il documento propone 10 raccomandazioni a Governi, imprese e consumatori per riprogettare le catene di fornitura nella nuova era della “Slowbalization” aperta dai ripetuti shock verificatisi in questi ultimi anni.

Continua a leggere

Taisch: “Non si può fare transizione ecologica senza transizione digitale”

Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano, intervistato in occasione dell’Industry 4.0 360 Summit, si sofferma sul ruolo delle tecnologie digitali come abilitatori anche della trasformazione green delle aziende e dei prodotti. Ma la sfida dello sviluppo sostenibile richiede anche nuovi modelli di business, come la servitizzazione delle attività manifatturiere, e lo sviluppo di nuove competenze.

Continua a leggere

A Milano la vetrina (interattiva) della fabbrica digitale: il Competence Center Made apre la sede della Bovisa

Un’area di 2.500 metri quadrati con 20 dimostratori sulle tecnologie abilitanti per la fabbrica digitale realizzati grazie al lavoro di 48 partner e a un investimento complessivo di circa 22 milioni di euro. Sono questi, in sintesi, i numeri che hanno portato alla realizzazione della sede fisica del Competence Center Made, a Milano in via Durando 10, in Bovisa. Nell’articolo tutti i dettagli

Continua a leggere

Resilienza e innovazione: le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 come stimolo per la ripresa

Con l’allentamento delle misure restrittive legate all’emergenza Covid-19 e la progressiva riapertura delle attività produttive, le tecnologie abilitanti Industria 4.0 saranno uno strumento ancora più importante per le imprese manifatturiere. Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano e Presidente del Competence Center Made, ci aiuta a capire l’attualità e l’importanza di questi strumenti per le aziende.

Continua a leggere

La formazione non è un costo ma un investimento

Al centro del World Manufacturing Forum di Cernobbio le prospettive del lavoro nell’era della Manifattura 4.0. L’opinione di Esther Lynch della Federazione dei sindacati europei, e di Renate Hornung-Draus, direttore della Bda, la Federazione delle associazioni dei lavoratori tedeschi.

Continua a leggere

World Manufacturing Forum, ecco le 10 competenze chiave per il futuro dell’industria manifatturiera

Al World Manufacturing Forum di Cernobbio manager e specialisti tracciano le prospettive di sviluppo della manifattura: servono nuove tecnologie, ma anche le giuste skills per farle funzionare al meglio. Ecco le 10 competenze che servono, i 6 profili professionali emergenti e le 10 raccomandazioni a imprese e governi contenute nel report 2019.

Continua a leggere

Competence center, è tempo di partire: entro fine estate i primi bandi

I Competence Center riceveranno una dote di denaro pubblico di oltre 70 milioni di euro, dei quali una parte destinata all’avvio delle strutture e un’altra al finanziamento dei progetti che saranno portati avanti con le imprese. Dopo una lunga gestazione gli otto progetti si avviano alla piena operatività. L’argomento oggetto di due puntate di Italia 4.0, la trasmissione di Class CNBC.

Continua a leggere