Diciamolo subito per tranquillizzare gli onnipresenti luddisti: no, YuMi, il robot collaborativo di ABB che ieri sera ha diretto l’Orchestra Filarmonica di Lucca, non ruberà il lavoro al direttore Andrea Colombini, che anzi ha collaborato a trasformare in realtà quello che, almeno all’inizio, sembrava un sogno irrealizzabile. Dirigere un’orchestra non è cosa facile per un robot, non soltanto dal punto di vista intellettuale, ma anche dal punto di vista fisico. E infatti proprio il Maestro Colombini spiega: “Impostare l’interazione tra gomito, avambraccio e polso del robot, avvalendosi della sua versatilità nei tentativi ripetuti e impegnativi di scomporre il battere e levare, è stato un successo”.
La performance “artistica” del cobot
Il Maestro Bocelli, nell’elogiare entusiasticamente la perfomance, ha dichiarato dopo il concerto: “È stato divertente cantare con YuMi, il robot collaborativo di ABB. Ha dimostrato che un robot potrebbe realmente dirigere un’orchestra, ma solo con l’eccellente lavoro di ingegneri molto talentuosi e un vero maestro. Complimenti al team che ha realizzato tutto ciò”.
“Questo è un passo avanti incredibile data la rigidezza dei gesti dei gesti dei robot fino a oggi e dimostra quanto facilmente YuMi possa essere programmato per fare i lavori più delicati nell’assemblaggio elettromeccanico”, dicono in ABB.
Come ha fatto?
La prestazione del robot è stata sviluppata in due fasi. Inizialmente i movimenti di Colombini sono stati catturati mediante un processo chiamato lead-through programming (programmazione guidata), in cui i due bracci del robot sono guidati in modo da seguire i movimenti con grande attenzione ai dettagli; questi movimenti sono stati poi registrati.
La seconda fase ha comportato il perfezionamento dei movimenti grazie al software RobotStudio di ABB, che ha assicurato la sincronizzazione tra i movimenti e la musica. Ovviamente ciò ha richiesto una certa esperienza tecnica da parte di ABB, ma la programmazione di base ha consentito a Colombini di concentrarsi sul mettere in atto con naturalezza ciò che sa fare meglio, dando vita alla musica.
Il video dei preparativi
Pingback: Robotica collaborativa, tecnologia chiave per la fabbrica flessibile - Innovation Post