Rendere il controllo dei robot più semplice che mai: è questa la missione che Kuka vuole raggiungere attraverso il nuovo sistema operativo iiQKA.OS2.
Scalabile e personalizzabile, questo sistema comprende un controllore robotico virtuale (VRC) completo, in grado di gestire l’AI, pronto per la nuova ISO 10218:2025 e resiliente agli attacchi informatici, rendendo la produzione digitale a prova di futuro.
Con iiQKA.OS2 il controllo del robot è facile e accessibile grazie all’interfaccia utente basata sul web e alla possibilità di utilizzare sia i propri teach pendant che lo smartPAD Kuka.
iiQKA.OS2 combina il meglio di due mondi – il nucleo collaudato del Kuka System Software (KSS) e la moderna interfaccia utente con sicurezza modulare – soddisfacendo importanti requisiti di automazione.
Indice degli argomenti
Personalizzazione semplificata con la suite di progettazione all-in-one iiQWorks
iiQKA.OS2 non solo aumenta l’efficienza dell’automazione della produzione, ma la semplifica anche.
La nuova interfaccia utente basata sul web, iiQKA.UI, insieme ai moduli applicativi personalizzabili, consente alle aziende e agli impianti di produzione di tutte le dimensioni, dalle piccole e medie imprese agli OEM, di integrare facilmente controllori robotici virtuali e reali.
Il portafoglio comprende l’analisi realistica dei dati di carico, lo sviluppo di pacchetti software specifici per il cliente e la simulazione completa.
Anche le modifiche e le correzioni possono essere effettuate in modo rapido e semplice senza l’ausilio di hardware fisico.
In combinazione con l’avanzata suite di progettazione all-in-one iiQWorks, iiQKA.OS2 consente la simulazione di più robot e delle loro periferiche.
Di conseguenza, i tempi di progetto vengono rispettati, le risorse utilizzate in modo efficiente e i sistemi messi in funzione più rapidamente.
Controllo di tutti i cinematismi da un’unica fonte, anche con il proprio teach pendant
Con il nuovo sistema operativo tutti i cinematismi dei robot Kuka possono essere gestiti con lo stesso sistema tramite i microcontrollori KR C5 e KR C5 per iiQKA.OS2, dai robot Delta e Scara ai robot a 6 assi di tutte le capacità di carico.
Inizialmente il sistema operativo si applicherà ai robot di piccole dimensioni, poi a quelli di grandi dimensioni che arriveranno nel 2025.
Il sistema può essere utilizzato anche senza il teach pendant Kuka grazie alla funzione “use your own de-vice”.
Il Kuka smartPLUG può essere agganciato a un tablet disponibile in commercio e collegato con un cavo USB consentendo una programmazione facile e veloce dei robot sulla iiQKA.UI.
iiQKA.OS2 è in grado di individuare tempestivamente gli errori grazie a diverse funzioni di progettazione come la simulazione, la programmazione offline e i test completi in un ambiente virtuale.
Questi strumenti riducono notevolmente i rischi e i costi. La potente scheda di espansione opzionale di Nvidia, disponibile con i modelli KR C5 e KR C5 micro per iiQKA.OS2, consente di integrare l’AI per le applicazioni di visione.
Il sistema sarà pronto per la nuova ISO 10218:2025, cyber-resistente e certificato IEC 62443 e quindi idealmente equipaggiato per le sfide future.
Con iiQKA.OS2, Kuka offre una soluzione completa per la produzione digitale del futuro.