Il settore della robotica varrà 568 miliardi di dollari entro il 2030 e tra i settori che beneficieranno maggiormente di nuove applicazioni vi è l’industria Oil & Gas: sono le previsioni di Global Data, società inglese di analisi e consulenza dei dati.
Secondo un recente rapporto pubblicato dall’azienda, incentrato proprio sull’utilizzo della robotica in questo settore (dal titolo “Robotics in Oil & Gas”), il mercato della robotica ha raggiunto nel 2021 un valore di 52,9 miliardi di dollari e nel 2030 arriverà a toccare un valore di 568 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composito (CAGR) del 30%.
Indice degli argomenti
La robotica nell’industria Oil & Gas: applicazioni consolidate lungo tutta la catena di fornitura
La robotica fa parte dell’industria petrolifera e del gas da diversi decenni: i robot industriali trovano impiego in questo settore con applicazioni personalizzate che puntano a facilitare i compiti e migliorare l’efficienza.
Tuttavia, la crescente digitalizzazione e l’integrazione con l’intelligenza artificiale (AI), il cloud computing, l’Internet delle cose (IoT) e l’edge computing hanno contribuito a diversificare i casi di utilizzo dei robot.
Sempre più robot sono ora coinvolti nelle operazioni lungo tutta la catena di fornitura. In particolare, le applicazioni della robotica nell’industria Oil & Gas vedono l’impiego di cingolati terrestri, quadrupedi, droni aerei, veicoli subacquei autonomi (AUV) e veicoli a comando remoto (ROV).
Ad esempio, durante le fasi di pianificazione di un progetto, i robot possono essere impiegati per effettuare rilievi aerei o sismici durante le esplorazioni, a seconda dell’ubicazione del progetto e dei requisiti di lavoro.
Inoltre, i robot possono accedere alle infrastrutture in luoghi remoti e automatizzare le attività di ispezione. Due applicazioni significative dei robot industriali e logistici nel settore downstream sono il rifornimento automatico e la movimentazione dei materiali.

Le applicazioni emergenti
“L’analisi dei dati e la robotica migliorano le conoscenze ottenute dai rilevamenti e dagli interventi di sorveglianza. Si prevede che questa relazione simbiotica tra la robotica e le tecnologie di digitalizzazione più ampie si evolverà ulteriormente attraverso collaborazioni tra fornitori di tecnologia e operatori del settore petrolifero e del gas”, spiega Anson Fernandes, analista del settore petrolifero e del gas presso GlobalData.
Secondo l’analisi di Global Data, il volume dei casi d’uso della robotica nell’industria Oil & Gas è destinato a crescere rapidamente, di pari passo con la digitalizzazione.
“Si prevede che i robot industriali con il supporto analitico delle tecnologie digitali diventeranno il pilastro dell’industria petrolifera e del gas, soprattutto nel settore upstream, dove le preoccupazioni per la sicurezza del personale e la sicurezza operativa sono maggiori”, conclude Fernandes.