La Legge di Bilancio, nell’introdurre l’incentivo dell’iper ammortamento per l’acquisizione di beni strumentali funzionali alla “trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello Industria 4.0” richiede che sia redatta un’autocertificazione o una perizia, a seconda dell’ammontare dell’investimento, che attesti che “il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B annessi alla presente legge ed è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura”.
Tra i tanti dubbi sollevati dalla disposizione (leggete le risposte ai quesiti più comuni nella nostra pagina dedicata), uno è relativo alla definizione del concetto di “interconnessione”, requisito fondamentale per poter fruire dell’iper ammortamento. Una definizione ufficiale sarà contenuta nella Guida alla certificazione per Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico, che è in fase di ultimazione e arriverà entro metà febbraio, ha promesso il Ministro Carlo Calenda.
Nel corso dell’evento Telefisco di ieri organizzato da IlSole24Ore l’Agenzia delle Entrate ha però risposto ad alcuni quesiti sulle nuove disposizioni fiscali, tra cui uno relativo proprio al tema dell’interconnessione, fornendo una definizione che se – come ci auguriamo – corrisponderà a quella data dal Ministero fuga ogni dubbio.
In poche parole, l’interconnessione è di fatto lo scambio di informazioni tra una macchina univocamente riconoscibile in rete con altri sistemi interni o esterni all’azienda, basato su protocolli di comunicazione standard.
Questa la definizione:
Affinché un bene, coerentemente con quanto stabilito dall’articolo 1, comma 11, della legge di Bilancio 2017, possa essere definito “interconnesso” ai fini dell’ottenimento del beneficio dell’iperammortamento del 150%, è necessario e sufficiente che: 1) scambi informazioni con sistemi interni (sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.); 2) sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni, mediante l’utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (indirizzo IP).
Pingback: Iperammortamento, l'elenco completo dei beni. C'è anche l'automazione.
Pingback: Iperammortamento, ecco quando servono autocertificazione e perizia
Se non usciva questo precisazione sarebbe stata una fabbrica al massimo 3.9. Senza interconnessioni non è possibile la digitalizzazione.
Finalmente questa chiarezza da un senso a tutto questo.
Pensi che in una sessione di Q&A a cui ho assistito ieri qualcuno addirittura chiedeva “quanti e quali dati” devono essere scambiati perché si possa considerare effettiva l’interconnessione. Ovvio che nessuna circolare potrà mai definire questi punti… Il vero dramma è quello che dietro quella domanda si cela: secondo me c’è chi già pensa a un collegamento stacca-attacca una-due volte l’anno giusto per fruire dell’incentivo…
Pingback: Iperammortamento, attenti ai prodotti "Industry 4.0 ready" - Innovation Post
Pingback: Iperammortamento, le nuove FAQ del Ministero: ok a distributori automatici e sistemi di gestione dell'aria compressa - Innovation Post
Buongiorno,
detengo una società che si occupa di progettazione in campo navale. Vorremmo acquistare uno scanner laser e sto cercando di capire se rientra nell’industria 4.0. L’apparecchio serve a rilevare (misurare) geometrie con grande precisione anche a notevole distanza e restituisce una nuvola di punti (coordinate nello spazio) che rappresentano la geometria misurata. Per sua natura l’apparecchio si utilizza fuori dell’ufficio e salva direttamente le geometrie in un computer portatile, che poi viene connesso alla rete aziendale per effettuare il post processing dei dati acquisiti.
grazie
Buongiorno Sono un ingegnere consulente per perizie riguardanti Industria 4.0. Al momento sto lavorando su una apparecchiatura simile installata su elicottero. Nel mio caso il sistema ha i requisiti per l’iperammortamento e presumo che anche la Sua apparecchiatura possa essere inserita tra quelli riportati nell’allegato al piano industria 4.0.