Nel Decreto Rilancio, di cui si attende ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà inclusa una misura richiesta a più riprese dal mondo dell’imprenditoria e più volte promessa dal Governo: si tratta dei contributi a fondo perduto per PMI, artigiani, commercianti e autonomi.
L’ultima bozza del DL Rilancio prevede infatti un “contributo a fondo perduto” per sostenere “i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19”. L’importo di questo aiuto da parte dello Stato sarebbe legato a due parametri: il calo di fatturato registrato nel mese di aprile 2020 (rispetto a quello di aprile 2019) e il volume dei ricavi del beneficiario nell’intero 2019. Il primo requisito, poi, non sarebbe una condizione necessaria per le imprese e gli autonomi che hanno iniziato l’attività dal primo gennaio 2019 in poi.
I ristori potranno essere richiesti a partire dal 15 giugno 2020. Clicca qui per scoprire come fare richiesta.
L’importo del contributo a fondo perduto
Innanzitutto, i beneficiari della misura sono le imprese e le partite Iva con ricavi fino a 5 milioni di euro. Inoltre, restano esclusi i soggetti la cui attività risulti cessata alla data del 31 marzo 2020, gli intermediari finanziari, i professionisti (anche quelli iscritti alle Casse private), Co.Co.Co. e lavoratori dello spettacolo beneficiari del bonus da 600 euro istituito dal Decreto Cura Italia.
C’è una prima condizione per essere ammessi al contributo a fondo perduto: il fatturato o i corrispettivi del mese di aprile 2020 devono essere inferiori ai due terzi di quelli di aprile 2019 (facendo riferimento alla “data di effettuazione dell’operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi”). La perdita quindi deve essere superiore al 33%. Come già anticipato, questo parametro non vale per chi ha avviato l’attività a partire dall’1 gennaio 2019.
L’importo del contributo a fondo perduto viene calcolato in percentuale rispetto alla differenza tra il fatturato o i corrispettivi di aprile 2020 e quelli di aprile 2019, a seconda del volume di ricavi relativi all’intero 2019 del beneficiario. In particolare:
- Per chi ha ricavi o compensi fino a 400.000 euro, il contributo è del 20% (rispetto alla differenza tra il fatturato di aprile 2020 e quello di aprile 2019)
- Per chi ha ricavi o compensi superiori a 400.000 euro e fino a 1 milione di euro, il contributo è del 15%
- Per chi ha ricavi o compensi superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro il contributo è del 10%
Ci sono però degli importi minimi del contributo (qualora non vengano raggiunti tramite il calcolo appena descritto), che sono pari a 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per gli altri soggetti.
Come si farà richiesta
Per ottenere il contributo a fondo perduto, stando al testo dell’ultima bozza del Decreto Rilancio, bisognerà farne richiesta (indicando di essere in possesso dei requisiti) per via esclusivamente telematica all’Agenzia delle Entrate, entro 60 giorni dall’avvio della procedura da parte di quest’ultima, che verrà definita con un apposito provvedimento. Il contributo sarà corrisposto con accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale.
La richiesta dovrà contenere anche l’autocertificazione di regolarità antimafia, su cui la Guardia di Finanza farà i controlli successivamente all’erogazione del contributo. Chi, avendo presentato questa autocertificazione, non superasse la verifica antimafia verrebbe punito con “la reclusione da due a sei anni”. In questo caso (e negli altri casi in cui risultasse che l’importo non era dovuto) l’Agenzia dell’Entrate recupererebbe il contributo non spettante, oltre alle relative sanzioni e agli interessi. La “percezione del contributo in tutto o in parte non spettante” è punita con l’applicazione dell’articolo 316-ter del codice penale, che prevede la reclusione da sei mesi a tre anni.
Buongiorno, chiedevo se posso fare la domanda di fondo perduto se su visura come data inizio attività c’è scritto 01 01 2019 ma la partita iva ė sta aperta 21 12 2018
Buongiorno Rosa, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che per identificare la data di inizio attività bisogna fare riferimento a quella di apertura della Partita Iva, quindi nel suo caso il 21 dicembre 2018. Per poter accedere al contributo a fondo perduto dovrà quindi verificare di essere in possesso del requisito del calo di fatturato nel mese di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019.
Buongiorno , se si riceve il contributo a fondo perduto e poi dopo qualche mese l’azienda decide di chiudere per problemi economici , il fondo va restiutuito ?
Grazie . Anna
Buongiorno Anna, per quanto riguarda i requisiti riguardanti la nascita dell’azienda, si ha diritto al contributo se la società è attiva alla data di richiesta dello stesso e non si ha iniziato l’attività dopo il 30 aprile 2020. Una volta ricevuto, non andrebbe restituito nel caso in cui la società debba successivamente chiudere.
Salve,
articolo molto interessante ma quello che non riesco a comprendere pur spulciando internet è:
guardando la visura camerale della mia p.iva c’è come data di costituzione il 2014, data di inizio attività 22/03/2019. Ad aprile 2019 il mio fatturato era ancora 0 € (mentre maggio 2019 10000€ circa, non so se possa aiutare)
Posso presentare la domanda per il fondo perduto?
Buon giorno
sono una artigiana iscritao all inps titolare di partita iva. La societa’ familiare di cui sono titolare e’ composta da me e mio marito, mio coadiuvante.
per i mesi di marzo e aprile, entrambi abbiamo percepito i 600 euro di bonus.
per maggio io titolare ho diritto al bonus fondo perduto perche’ ad aprile abbiamo avuto incassi zero in quanto l’attivita’ era chiusa. (fatturato 2019 65.000) Mio marito a cosa ha diritto. Non lo abbiamo ancora capito?
grazie Antonella
buon giorno siamo una societa’ snc composta da me e mia moglie iscritti all’ ago abbiamo ricevuto entrambi i bonus 600 euro sia marzo e aprile ora abbiamo diritto al bonus di maggio o al fondo perduto
grazie Herbert
Buongiorno Herbert, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago il decreto Rilancio ha disposto il bonus da 600 euro per aprile (e infatti Lei scrive di averlo percepito) mentre per maggio è possibile richiedere il contributo a fondo perduto (se si rientra nelle condizioni per potervi accedere, descritte in questo articolo).
Buongiorno mio padre e’ titolare dell’impresa familiare (percepisce gia’ la pensione) di cui io faccio parte come coadiuvante ieri il mio commercialista ha inoltrato la richiesta per il fondo perduto ….sono riuscita a ricevere i due bonus di 600.00 marzo e aprile, dato che per lui non era possibile, posso percepire anche il bonus di maggio?
grazie per l’attenzione
Buongiorno Lorella, a differenza del bonus di marzo e aprile, quello per maggio da 1000 euro è destinato a “liberi professionisti titolari di partita IVA, iscritti alla Gestione separata Inps, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che abbiano subito una
comprovata riduzione di almeno il 33% del reddito del secondo bimestre 2020, rispetto al
reddito del secondo bimestre 2019″, oppure ai Co.co.co. iscritti alla Gestione separata Inps, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che abbiano cessato il rapporto di lavoro entro il 19 maggio 2020”. Non è previsto però (se questo è il suo caso) ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago: per questi ultimi (artigiani, commercianti ecc.), se in possesso dei requisiti richiesti, è possibile accedere al contributo a fondo perduto.
Salve, la mia azienda ha avuto un fatturato a zero solo e proprio in aprile 2019. Mi spetterebbe almeno il minimo di contributo?
Fra l’altro a marzo 2019 abbiamo dovuto fatturare (poichè vi sono stati già i pagamenti) prestazioni di servizio che si sono svolte poi ad aprile 2019.
Grazie
Buongiorno, per come è disposta la norma per le imprese nate prima di maggio 2019 è possibile accedere al contributo solo in presenza di un calo di fatturato di almeno un terzo tra i mesi di aprile 2019 e aprile 2020. Nel suo caso purtroppo questo non è avvenuto. Non è escluso che il Parlamento intervenga sul periodo su cui rilevare il calo di fatturato in sede di conversione del decreto Rilancio.
Buongiorno io faccio parte dell’impresa familiare come coadiuvante settore AGO non riesco a capire se posso richiedere il fondo perduto o se lo può chiedere solo mio padre che è titolare di P. IVA. Questa cosa purtroppo non è specificata da nessuna parte quindi non capisco se il mio settore è escluso sia da bonus che da fondo perduto. Potete chiarire questa cosa?
Buonasera Valentina, il contributo a fondo perduto spetta a soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita IVA. Con la Circolare 49/2020, l’Inps ha chiarito che il bonus da 600 euro (disposto dal Cura Italia per marzo e dal decreto Rilancio per aprile) spetta ai lavoratori iscritti alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni, tra cui “le figure degli imprenditori agricoli professionali iscritti alla gestione autonoma agricola, nonché i coadiuvanti e coadiutori artigiani, commercianti e lavoratori agricoli iscritti nelle rispettive gestioni autonome”. Lei, non essendo titolare di Partita Iva, dovrebbe quindi avere diritto al bonus.
Buongiorno Francesco,
Sono un collaboratore familiare Ago, mio papà è il titolare della p.iva. Nel nuovo decreto ristoro mi sembra di capire che i 1000 euro spettano solo ai titolari di partita iva mentre chi è nella mia situazione non può chiedere alcun aiuto?? Grazie
Sono Un lavoratore iscritto alla gestione AGO. Avendo ricevuto i contributi di 600€ per i mesi di marzo e aprile, sul mese di maggio confluirò negli aiuti a fondo perduto. Come mai il fatturato di questa parte di aiuti riguarda comunque il fatturato di aprile e non quello di maggio? in questo modo sostanzialmente riceverò un doppio aiuto su aprile e zero su maggio.
Buongiorno Christian, la scelta di calcolare la percentuale sulla perdita di ricavi nel mese di aprile è probabilmente da spiegare col fatto che in quel mese vi è stato un lockdown pieno nel Paese, ed è pertanto in quel periodo che si sono registrate le perdite maggiori di fatturato.
sono titolare di partita iva,la mia è un’impresa famigliare,io percepisco la pensione,mio figlio è nell’impresa famigliare,io come titolare di pensione non ho percepito i 600 €,mio figlio invece si,ho diritto al contributo a fondo perduto?
Buongiorno Giuliano. La norma dei contributi a fondo perduto esclude dal beneficio i “contribuenti che hanno diritto alla percezione delle indennità previste dagli articoli 27, 38 o 44” del Cura Italia. Sono quindi esclusi i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’Inps (o alle casse private) che hanno potuto ricevere il bonus da 600 euro di marzo. Se lei, come scrive, non ha potuto ricevere questo bonus (perché titolare di pensione) e rientra nelle condizioni per accedere al contributo a fondo perduto (fatturato sotto i cinque milioni e riduzione dei ricavi di almeno il 33% tra aprile 2020 e aprile 2019), interpretando alla lettera il testo dovrebbe aver diritto al ristoro.
salve, sono un artigiano/commerciante su aree pubbliche dal 1992
ho ricevuto il bonus di 600€ relativo a marzo e nel periodo marzo/maggio non ho lavorato per il lockdown, ho diritto a chiedere il ristoro a fondo perduto? Grazie
Cordiali saluti
Salve Stefano, la bozza del Decreto Rilancio esclude dal ristoro i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’Inps che hanno diritto al bonus da 600 euro, ma non i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni Speciali Ago. Pertanto, se lei rientra in quest’ultima categoria, avrà diritto anche al ristoro a fondo perduto, ovviamente se rientrerà nelle condizioni relative a questa misura (descritte nell’articolo).
sono un odontoiatra non ho richiesto i 600 euro ho la p.iva e non ho fatturato nel mese di aprile
2020 rientro nel decreto?
Grazie
Buongiorno Stefano, l’articolo della bozza del Decreto Rilancio sui contributi a fondo perduto esclude dai beneficiari (che sono i “soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA”) chi ha diritto al contributo da 600 euro previsto dal Cura Italia, ovvero “i liberi professionisti titolari di Partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020” e i Co.Co.Co. attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione separata dell’Inps, “non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie”. Se lei non rientra in quest’ultima categoria, dovrebbe aver diritto al contributo a fondo perduto.
Buonasera, per i professionisti con p.iva che non hanno percepito il bonus di 600 euro perche’ avevano altre iscrizioni , o un reddito da lavoro dipendente, o una pensione, possono beneficiare del contributo?
Grazie
Buonasera Paola, l’ultima bozza del Decreto Rilancio esclude dai beneficiari i contribuenti che hanno diritto alla percezione delle indennità previste dagli articoli 27, 38 o 44 del decreto Cura Italia (bonus 600 euro). Interpretando alla lettera il testo (che, ricordiamo, non è ancora ufficiale) i professionisti da lei descritti non sarebbero tra quelli “aventi diritto” al bonus, e quindi inclusi nei beneficiari dei contributi. Bisognerà però in ogni caso aspettare il testo ufficiale del Decreto Rilancio e gli ulteriori chiarimenti che arriveranno dall’Agenzia delle Entrate.
Buonasera Fara , non capisco la mia società è stata costituita a novembre con inizio attività a dicembre 2019 siamo in affitto in un fondo d api di 4000 euro mese attività nel campo della ristorazione intrattenimento e spettacolo dopo poco piu di un mese visti gli investimenti abbiamo chiuso ,tra i primi tra l altro perche abbiamo licenza di pubblico spettacolo ad oggi non ci menzionano nemmeno per riaprire a noi dimentichi in questo decreto abbiamo qualche speranza di ricevere dei fondi o ci dobbiamo rassegnare ? ad aspettare passano i mesi accumuliamo debiti quali affitti utenze ecc… Chiedo perche non vogliamo rovinarci oltre .Grazie
Buongiorno Emilio, come può leggere nell’articolo l’ultima bozza del Decreto Rilancio prevede alcune misure di cui una società, se rientra nei parametri di ciascun provvedimento, può beneficiare: ad esempio, è previsto un credito d’imposta (che può trasformarsi in uno sconto) sui canoni d’affitto, oppure i qui trattati contributi a fondo perduto (che per le imprese nate dopo l’1 gennaio 2019 non sono condizionati dalla perdita di fatturato rispetto ad aprile 2019).
Anche il credito d’imposta è condizionato a differenze rispetto a marzo e ad aprile 2019. Per chi ha aperto dopo che succede? Questo continuo riferimento all’anno precedente mette in confusione chi ha iniziato l’attività dopo. E farà perdere tempo. Mai una norma semplice e chiara…. Qualcuno ha le idee più chiare sul punto?
La bozza prevede che sul credito d’imposta per gli affitti un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate definirà le modalità attuative (chiarendo quindi questi dubbi) “entro venti giorni dalla data di entrata in vigore del decreto”.
Ma come calcolo l’entità del contributo se avendo iniziato l’attività a settembre 2019 non posso fare il raffronto tra aprile 2020 (attività chiusa per covid) e aprile 2019 (attività non ancora iniziata)?
Buonasera Fara, in attesa di avere certezze ufficiali (con la pubblicazione del testo ufficiale del decreto e del successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, che indicherà le modalità di effettuazione della domanda), si ricorda che è riconosciuto ai beneficiari un contributo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 euro per gli altri soggetti. Si può immaginare (ma come detto bisognerà aspettare maggiori dettagli) che a chi ha iniziato l’attività dopo aprile 2019 spettino almeno queste cifre.
Ma non mi è chiaro dove devo cercare nel sito dell’agenzia delle entrate…..dove trovo il modulo? Mi deve rilasciare il commercialista un documento che attesta la mia perdita? Mi può aiutare a capirne qualcosa? Grazie
Buonasera Tatiana. Non si preoccupi, non trova nessun modulo o procedura perché ancora non esistono. Innanzitutto, non è ancora stato pubblicato il testo definitivo del Decreto Rilancio. In secondo luogo, le procedure e i termini di presentazione della domanda saranno definiti con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate successivo.
Se l’attività è stata aperta dopo aprile 2019, ho capito che non sarà necessario dimostrare il calo del fatturato.
Ma non avendo fatturato 2019 ,come si calcola l’importo del contributo?
Salve Giacomo, innanzitutto la bozza fissa dei contributi minimi garantiti (1000 euro per le persone fisiche, 2000 per i soggetti giuridici). Se vi saranno ulteriori procedure per calcolare il ristoro per chi ha iniziato l’attività nel 2019, saranno contenuti in un prossimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Ma i professionisti sono inclusi o no?
Buonasera Pasquale, l’articolo 28 dell’ultima bozza del Decreto Rilancio include tra i beneficiari dei contributi a fondo perduto i “soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA”. Sono esclusi però gli enti pubblici, gli intermediari finanziari e, tra chi ha diritto al bonus da 600 euro, i liberi professionisti titolari di Partita Iva e Co.Co.Co. attivi alla data del 23 febbraio e iscritti alla Gestione separata dell’Inps, i lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello Spettacolo, a determinate condizioni, e i professionisti iscritti alle Casse Private.
Buongiorno Mery, se l’attività è stata aperta dall’1 gennaio 2019 in poi, non bisognerà dimostrare un calo di reddito del 33%.
Buongiorno , ma se l’attività è stata aperta a novembre del 2019 come si può dimostrare il calo di reddito del 33% ? Grazie
Pingback: Approvato il Decreto Rilancio: ecco le principali misure per imprese e lavoratori - Innovation Post