Le installazioni di robot in Italia raggiungono un nuovo record (ma c’è qualche segnale di rallentamento)

Le installazioni di robot in Italia raggiungono un nuovo record: nel 2022 sono state 12.432 le unità consegnate nelle fabbriche italiane, facendo registrare una crescita del consumo di robot pari al +6,5%.

I dati presentati dal Centro Studi Ucimu – Sistemi per Produrre e Siri, l’Associazione Italiana si Robotica e Automazione, in occasione dell’edizione 2023 della fiera Lamiera confermano il trend di crescita che è iniziato nel 2013 e che ha vissuto un calo solo nel 2019 e nel 2020. Dal 2008 il tasso di crescita medio è stato infatti del 7,3% annuo, passando da 4.556 unità vendute nel 2008 a 12.432 unità vendute nel 2022.

Questi numeri tuttavia riflettono un quadro diverso se si considera in dettaglio l’andamento del mercato: a fronte di un aumento del 7,3% delle importazioni – che costituiscono il 90% degli acquisti con 11.225 unità – fanno meno bene i costruttori nazionali, che hanno prodotto il 15,7% di robot in meno, ne hanno consegnato lo 0,7 in meno e ne hanno esportato il 33,8% in meno rispetto al 2021.

Quali robot si vendono in Italia

Considerando le tre macrocategorie in cui si possono dividere i robot industriali, cioè Articolati, Cartesiani e Scara, la crescita delle installazioni a riguardato soprattutto gli articolati di cui fanno parte i robot antropomorfi e che rappresentano l’81% del mercato: le vendite sono infatti aumentate dell’8,7% per un totale di 10.872 robot articolati installati.

Anche gli Scara sono in crescita, con 1.396 unità vendute (+2,5%).

In calo invece i robot Cartesiani, con 624 robot installati (-6,9%).

Le principali aree di applicazione dei robot

Tutti i principali settori di applicazione dei robot industriali sono in crescita.

La Manipolazione, che rappresenta il principale ambito di applicazioni (qui infatti finisce il 71,5% del totale dei robot installati) cresce del 6%; l’assiemaggio diventa il secondo ambito applicativo grazie a una crescita del 33,8%; saldatura e brasatura crescono del 10,3%; il taglio cresce del 18,2%.

Guardando il dettaglio della Manipolazione, le tre categorie principali di applicazioni in termini di unità sono:

  • la manipolazione di materiali con 4.229 unità (il 47,6% del totale)
  • la pallettizzazione con 1.703 unità (19,2% del totale)
  • il carico/scarico macchine con 1.670 unità (18,8% del totale).

Per quanto riguarda l’assiemaggio, il grosso delle applicazioni è quello per inserimento e montaggio (1.007 unità), seguite da assiemaggio meccanico e accoppiamento (414 unità).

Per quanto riguarda la saldatura, sono stabili le installazioni per la saldatura ad arco (867 unità, +0,6%), mentre srisultano in calo quelle per la saldatura a punti (299 unità, -18,8%).

Le previsioni per il 2023

Per quanto riguarda l’anno in corso, le previsioni raccolte dal gruppo di lavoro Siri a febbraio 2023 indicano un rallentamento per il primo semestre 2023 (-2,3%).

Si tratta di un risultato che gli analisti non considerano negativo dal momento che si confronta con un anno record. Tuttavia è lecito considerare anche il peso che stanno iniziando ad avere sul mercato anche gli incentivi dimezzati previsti per il 2023 dal piano Transizione 4.0.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Franco Canna

Fondatore e direttore responsabile di Innovation Post. Grande appassionato di tecnologia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende. E’ membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.