innovazione

MADE Competence Center accoglie sei nuovi partner per ampliare competenze e supporto alle imprese



Indirizzo copiato

Made 4.0 espande la sua rete accogliendo sei nuovi partner. Grazie alla collaborazione tra imprese, università ed enti pubblici il Competence center rafforza la sua missione di guidare le PMI italiane nella transizione digitale e sostenibile, ampliando l’offerta di soluzioni e consolidandosi come punto di riferimento per l’innovazione industriale.

Pubblicato il 27 giu 2025



MADE_robot-collaborativi



Cresce ancora il partenariato del Competence Center Made 4.0, con sei nuovi ingressi che portano a 51 il numero complessivo degli attori coinvolti in un ecosistema che unisce imprese, università ed enti pubblici per accompagnare le imprese nel processo di transizione digitale e sostenibile.

L’ecosistema di Made si fonda su una rete di aziende industriali e tecnologiche, quattro università (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università di Pavia,) e un ente pubblico, Inail.

Un network dinamico che, fin dalla sua istituzione nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, ha accompagnato centinaia di imprese – in particolare PMI – in percorsi concreti di innovazione, sostenibilità e crescita competitiva.

I nuovi partner di Made 4.0

Con questi nuovi ingressi, Made rafforza ulteriormente la propria capacità di offrire soluzioni personalizzate, scalabili e orientate all’impatto, rispondendo in modo ancora più efficace alle sfide delle imprese italiane, sia per lo sviluppo di progetti di innovazione, sia per l’erogazione di corsi di formazione.

Una crescita non solo numerica, ma soprattutto qualitativa, che amplia il ventaglio di competenze a disposizione delle aziende e consolida il ruolo di MADE come punto di riferimento per l’innovazione industriale.

I nuovi partner sono:

  • Axiante, con sede ad Agrate Brianza, affianca le imprese con l’obiettivo di aiutarle a rimanere competitive in uno scenario che cambia in qualità di business innovation integrator
  • CSolutions, PMI specializzata nella consulenza, progettazione e sviluppo di soluzioni RFID per il tracking e digitalizzazione dei prodotti e processi industriali
  • Ernst & Young, tra i leader globali nei servizi professionali, con una consolidata esperienza in ambito advisory, fiscalità, revisione e transaction
  • FifthIngenium, azienda milanese che abilita la trasformazione digitale tramite tecnologie immersive e connesse, come realtà aumentata, intelligenza artificiale, Internet of Things e Cloud Computing
  • Sharazad, azienda di Bassano del Grappa che accompagna le organizzazioni nell’evoluzione dei propri modelli di business attraverso la cultura dell’innovazione e la trasformazione organizzativa
  • Toshiba Tec Italia Imaging Systems, che fa parte dello storico Gruppo Toshiba specializzato sui sistemi di stampa (MFP e BCP) e che sta ora operando anche nell’ambito dell’Open Innovation con ‘Bralys’

“Siamo orgogliosi della fiducia che queste aziende hanno deciso di accordarci: la loro adesione al partenariato di MADE testimonia il valore del percorso che abbiamo intrapreso e il ruolo sempre più strategico di MADE nel sistema Paese”, commenta Marco Taisch, presidente di MADE Competence Center.

“Con queste nuove collaborazioni, puntiamo a rafforzare ulteriormente la nostra capacità di visione e realizzazione: vogliamo essere sempre di più il luogo in cui l’industria del futuro viene pensata, progettata e concretamente costruita”, aggiunge.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5