ABB ha partecipato ad Automatica 2025 mostrando la sua visione per robot sempre più versatili e autonomi.
La manifestazione è stata per l’azienda l’occasione di presentare alcune novità di prodotto, come il nuovo AMR Flexley Mover PP603 e l’espansione della gamma di robot di grandi dimensioni, e fare il punto sulle novità del 2025. Tra queste la nuova piattaforma Omnicore e lo scorporo della divisione dedicata alla robotica.
“Siamo a un punto di svolta per l’AI e la robotica industriale. Negli ultimi dieci anni abbiamo dato ai robot gli occhi grazie alla visione AI 3D, le mani grazie al rilevamento avanzato della forza e alla destrezza di precisione e la mobilità grazie alla navigazione autonoma, ma ora è il momento di combinare queste capacità e di andare oltre”, commenta Marc Segura, Presidente di ABB Robotics.
Indice degli argomenti
Il nuovo AMR con payload fino a 1500 kg
ABB estende la sua leadership nella robotica mobile autonoma alimentata dall’AI con il lancio della piattaforma AMR Flexley Mover P603, il modello più compatto della sua categoria in grado di gestire carichi utili fino a 1500 kg.
Progettato per aumentare l’efficienza dell’intralogistica, il P603 combina un design compatto con la navigazione Visual SLAM guidata dall’AI e l’ultima versione del software AMR Studio che massimizza la flessibilità consentendo di integrare diversi moduli nell’AMR.
L’AMR P603 fa parte della nuova era della Robotica Versatile Autonoma di Abb, in cui i robot possono passare da un compito all’altro senza soluzione di continuità, in tempo reale e con il minimo sforzo.
Grazie alla navigazione Visual SLAM guidata dall’AI, AMR P603 è più intelligente, più veloce e più sicuro (soddisfa gli standard ISO 3691-4 e ANSI 56.5) e offre un’agilità e un’accuratezza di posizionamento leader nel settore di ±5 mm, senza bisogno di riflettori o di modificare l’infrastruttura.
Il suo sistema di trazione differenziale bidirezionale consente un movimento fluido nei layout di produzione e di magazzino più stretti, mentre le funzionalità integrate di rilevamento del carico ottimizzano la stabilità e la sicurezza durante il trasporto.
L’agilità e il design compatto del P603 lo rendono ideale per le applicazioni intralogistiche, tra cui il fine linea, la consegna delle merci al robot, l’alimentazione della linea, il collegamento tra i processi e il kitting.
Supporta un’ampia gamma di tipi e dimensioni di carico, tra cui pallet aperti e chiusi, contenitori, scaffali e carrelli, tutti gestiti con un unico AMR e una configurazione flessibile del modello superiore.
Una piattaforma modulare e versatile
Progettato all’insegna della modularità, l’AMR P603 può essere facilmente adattato con vari moduli per gestire diversi tipi di carico.
In combinazione con l’aggiornamento di AMR Studio, consente una rapida configurazione e una personalizzazione senza soluzione di continuità, con integratori di sistema e utenti finali in grado di costruire e modificare le applicazioni utilizzando strumenti drag-and-drop.
Grazie a questa e ad altre caratteristiche, come la programmazione intuitiva della missione senza codice, AMR Studio riduce i tempi di messa in servizio fino al 20%.
È integrato anche il software Fleet Manager di ABB, che consente agli utenti di coordinare più AMR in tempo reale in ambienti di produzione ampi e dinamici.
Navigazione intelligente, ingombro ridotto
Grazie al Visual SLAM potenziato dall’intelligenza artificiale, il P603 naviga autonomamente in spazi industriali dinamici senza affidarsi a guide fisiche.
Il suo innovativo sistema di sospensione riduce al minimo i requisiti del pavimento e consente di utilizzarlo in strutture con condizioni di pavimentazione sia lisce che non ideali.
Il rilevamento integrato del carico tramite il monitoraggio del centro di gravità migliora ulteriormente la stabilità del carico e la produttività.
Con una velocità massima di 2 m/s e una capacità operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il P603 è più veloce del 10% rispetto alla media degli AMR basati su SLAM.
ABB amplia il portafoglio di robot industriali di grandi dimensioni
ABB Robotics amplia il suo portafoglio di robot di grandi dimensioni con il lancio degli IRB 6730S, IRB 6750S e IRB 6760.
L’introduzione di questi nuovi robot, insieme alla più ampia gamma di robot di nuova generazione lanciati a partire dal 2022, consente all’azienda di offrire ai propri clienti la gamma di robot industriali e varianti più completa del mercato.
L‘offerta di 11 famiglie di robot di nuova generazione, che comprendono 60 varianti, offre ai clienti nuovi livelli di flessibilità e di scelta, oltre a prestazioni e vantaggi di sostenibilità ai vertici della categoria.

I robot IRB 6730S e IRB 6750S sono entrambi montati su scaffale e sono stati progettati per supportare un aumento della densità di robot nella linea di produzione.
In grado di gestire carichi utili fino a 350 kg, i robot a mensola possono essere installati in altezza (o su un secondo piano) e possono lavorare con i robot a pavimento per massimizzare la produttività.
Offrono inoltre un eccellente movimento verticale e orizzontale completo per aumentare la portata verso il basso, rendendoli ideali per ottimizzare lo spazio per la pressofusione, lo stampaggio a iniezione e la saldatura a punti per l’uso nell’industria automobilistica, nelle fonderie, nell’edilizia e nella produzione generale.
Aumentare l’efficienza delle linee di stampa di medie dimensioni: il nuovo robot IRB 6760 di ABB
Il nuovo IRB 6760, membro dell’ultima generazione di robot ABB per applicazioni di asservimento presse, è la soluzione più performante finora disponibile per le linee di medie dimensioni. Abbinato al braccio portautensili in fibra di carbonio di ABB, può aumentare la produzione fino a 15 colpi al minuto o 900 pezzi all’ora.
Il robot di piegatura IRB 6760 è consigliato per l’industria automobilistica, elettronica e manifatturiera in generale.

Tutti e tre i nuovi robot sono alimentati da OmniCore, i controllori avanzati di ABB per l’automazione, che garantiscono una riduzione del 20% dei consumi energetici e prestazioni ai vertici della categoria.
Ad esempio, l’IRB 6750S in combinazione con un controllore OmniCore è in grado di fornire una precisione di percorso fino a 0,9 mm.
La linea completa di robot di ultima generazione di ABB per ottimizzare le prestazioni industriali
La linea completa di robot di nuova generazione è stata lanciata per lavorare in collaborazione e ottimizzare ulteriormente le prestazioni dell’impianto.
Ad esempio, dieci robot IRB 6730S o IRB 6750S montati a scaffale possono lavorare all’unisono con otto robot IRB 6710 – IRB 6740 montati a pavimento per aumentare il numero di saldature a punti su una carrozzeria da 70 a 80 giunti in soli 15 secondi, rispetto ai modelli precedenti.
L”innovativo design modulare della linea può contribuire a ridurre il costo totale di ownership grazie alla condivisione di parti di ricambio e strumenti di assistenza.