Modelli di Business

Il marketing crosscanale per la ripresa post Covid-19
Digitalizzazione e proprietà dei dati industriali
Salierno, Sapio: una predictive analytics al servizio della salute e nel rispetto del business
Bello e sostenibile. OVS produce tripla sostenibilità 
Una Academy per insegnare Industry 4.0 alle medie imprese
Siemens e Aruba, una partnership per coniugare reti IT e OT
Ambiti applicativi e sviluppo del software industriale nell'Era dell'Industria 4.0
MECSPE 2019 a Parma con il Cluster Fabbrica Intelligente e i Lighthouse Plant
Ecco come l’Intelligent Manufacturing ci porta nella data economy con IoT, connected product e servitizzazione
Stackable, una piattaforma unificata a servizio dello Smart Manufacturing
Cubbit DS3 Composer, il cloud personalizzato per aziende
L’asset management nell’industria 4.0
ENEA, 1 milione di euro per lo sviluppo di PoC con le imprese
Per vincere la sfida dell’Industria 5.0 servono visione e una strategia su misura
Supply chain connesse e AI: dal design al postvendita
Da Manpower Academy una risposta al Talent Shortage nel mondo industriale
L’Intelligenza Artificiale secondo Intellico: da dove partire per introdurla in azienda
Come rendicontare progetti e le ore del personale?
I ritmi di approvvigionamento sostenuti durante la crisi COVID-19 sono sostenibili nel lungo termine?
La Cognitive search è la nuova leva dell’intelligent enterprise
ASAP FORUM 2020: un nuovo modello di formazione professionale per il service
Diageo sostiene il consorzio BACALL per la produzione circolare di alluminio nel Regno Unito
Incentivare la decarbonizzazione degli stabilimenti produttivi con un approccio basato su digitale e innovazione: l'esempio di Venchi
Industria 4.0, circular economy e simbiosi industriale: un trinomio all’insegna dei dati e della collaborazione
La servitization attraverso gli smart services: sfide ed opportunità
Automazione: Fujitsu inaugura il software robot “as a service”
Come misurare (subito) la maturità digitale 4.0 della tua impresa
IBM Think: lease e impresa4.0, cosa cambia per le aziende (anche grazie alla nuova normativa)
Nuove competenze per la Digital Servitization: i risultati del Focus Group ASAP
Servitization: a che punto sono le aziende italiane?
Servitizzazione e approccio lean: un connubio ideale
Il ruolo del Software as a Service nei percorsi di trasformazione digitale
Modello di business tradizionale e servitizzazione, il confronto finanziario
Lavapiù affronta la sfida della service transformation
Sistemi machine to machine payment, perché conviene adottarli
Churn rate (tasso di abbandono): come ridurlo grazie alla servitizzazione
Servitizzazione e “jobs to be done”: l'innovazione guidata dalla comprensione del cliente
Le competenze sono la chiave per l'avvento della Digital Servitization
Servitization e Service transformation: una sfida da ecosistemi
Servitization: il caso Bloomest Smart Laundry
Un modello per analizzare le soluzioni DPSS a supporto della digital servitization
Come trasformare i modelli di business da prodotti e servizi
L’impatto economico e finanziario della servitizzazione
ASAP: ecco le competenze che le aziende cercano per la Digital Servitization
IoT, Big Data e Servitization: appuntamento a Brescia
Dall'IoT alla Servitization: opportunità e sfide
Realtà aumentata, IoT e 5G aprono le porte alla servitizzazione
Servitizzazione nelle Pmi: l’ostacolo alla diffusione sta nella cultura imprenditoriale
Arneg, non solo banchi frigo: ecco le opportunità digitali della servitization
Strategie di servitizzazione in una PMI manifatturiera
Electrolux Professional, ecco la piattaforma digitale per gestire le apparecchiature
Digital servitization, cos’è, perché si può applicare a tutta la manifattura
Servitizzazione e digitale: quali modelli per l’industria manifatturiera
Cosa significa essere un’impresa servitizzata
Digital servitization, perché è importante capire cos’è
Servitizzazione e chatbot cognitive: come efficientare i servizi
Vincere le sfide della servitizzazione nelle PMI: le esperienze dalla Community ASAP
Servitizzazione: il ruolo centrale della comunicazione
Cos’è la servitizzazione e come cambia le strategie delle aziende
Vincere le sfide della servitizzazione nelle PMI: le azioni strategiche suggerite dalla Community ASAP
Manifatturiero: il futuro è nei servizi avanzati a valore aggiunto, ma "su misura"
Digital servitization: nasce il Centro interuniversitario di ricerca tra UniBg, UniFi, UniBs e UPO
Blockchain e Machine as a Service: la nuova proposta di Schneider Electric, IQC e Pomiager
Verso la digital servitization: evidenze preliminari dall’osservatorio ASAP
ASAP Servitization Stories: il percorso di SOCOMEC
Grid software: Siemens fa squadra con OverIT per avvicinare le utility elettriche al net zero
Everything-as-a-service: sfide e suggerimenti pratici  per il manifatturiero
XaaS nell'industria: ASAP tira le somme sulla servitizzazione
Everything-as-a-Service: sfide ed opportunità per il mondo manifatturiero
Sistemi informativi per il service e la servitization nelle imprese manifatturiere: una guida pratica per la selezione di software e fornitori
Passare a modelli di everything as-a-service tramite modelli di abbonamento: una trasformazione possibile nel manifatturiero?
Servizi connessi come fattore abilitante per il paradigma Everything-as-a-Service
Fashion 4.0, TextileGenesis (Lectra) potenzia la tracciabilità della supply chain
Sostenibilità come driver per l'innovazione delle infrastrutture
I vantaggi dei sistemi in corrente continua: un nuovo paradigma energetico
Da Made 4.0 un supporto a 360° per trasformare le idee in progetti​
Come garantire la sicurezza nelle costruzioni: elementi chiave e strategie operative
La servitizzazione della manifattura in Italia, una rivoluzione soltanto annunciata: la consapevolezza c’è, mancano strumenti e competenze
Progettare l'innovazione in chiave ESG
Blue Yonder supporta la trasformazione della supply chain di CNH Industrial
AI e Fashion: il progetto di ricerca di Yoox Net-A-Porter Group e l'Università di Modena e Reggio Emilia
Siemens consegna attestati del corso universitario Macchine Utensili
OEM: sfide e opportunità della trasformazione software-driven nell'automotive
Dumarey Group digitalizza il procurement con BearingPoint e JAGGAER
Fabbrica intelligente, il Mise stanzia 560 milioni per l’R&D
Porini e DGS insieme per lo Smart Manufacturing
Smart Working: Microsoft accelera su Teams
Industry 4.0: l'Hybrid Cloud di IBM per i progetti dei partner MADE
Imparare “in periferia”: i vantaggi dell’Embedded Machine Learning in ambito edge
Una vera smart factory nel rinnovato centro tecnologico Siemens di Piacenza

Network

Dal 14 al 16 febbraio torna la fiera A&T di Torino: tra le novità di quest'anno la Casa dell'Intelligenza Artificiale
SPS Italia On Tour: appuntamento a Torino per l'ultima tappa. Focus su robotica, digitalizzazione e sostenibilità
Yaskawa a SPS: nuove soluzioni per l'automazione e l'integrazione dei Big Data
Festo integrerà la tecnologia PLCnext di Phoenix Contact nei suoi prossimi prodotti
Rockwell Automation completa l'acquisizione di Cubic
Retrofit e Revamping: due pratiche sottovalutate per tenere le fabbriche esistenti al passo con i tempi
Magazzini frigoriferi automatizzati su misura per migliorare la gestione della catena del freddo
Risparmio sui costi e macchinari sempre aggiornati: i vantaggi della locazione operativa per le aziende manifatturiere
L'offerta di Beckhoff per una produzione sempre più flessibile e modulare
Prodotti, soluzioni e servizi: l'offerta di Pilz per la safety e la security negli ambienti industriali
L’offerta di B&R per una manifattura intelligente e adattiva
Automazione e servizi: come migliorare la logistica e vincere la sfida della trasformazione digitale
zenonIZE, il 14 e 15 giugno uno spettacolo online dedicato a End User, Machine Builder e System Integrator
La valutazione del Rating di Sostenibilità: un obbligo e un'opportunità anche per le PMI
Promuovere la trasformazione digitale delle PMI grazie a soluzioni no-code che eliminano le complessità della gestione dei dati
Sensori, automazione e controllo di processo: le novità 2023 di Gefran
Delfi.ai, l’innovazione delle PMI passa dall’intelligenza artificiale
Processi industriali più flessibili, efficienti e sostenibili: i vantaggi dell’Automazione avanzata anche per le PMI
La Green Smart Factory tra sfide, nuove frontiere e opportunità
Produzione Modulare con zenon MTP Suite
Perché digitalizzazione e sostenibilità cambiano le strategie per l’acquisto dei materiali indiretti
Buffoli Transfer: i vantaggi dell’essere sia costruttore di macchine che integratore della robotica ABB
Digitalizzazione e sostenibilità per ripensare le catene di fornitura e gli acquisti MRO
Strumentazione e automazione di qualità: Endress+Hauser presente in Italia da oltre 50 anni
Efficienza energetica in azienda: una guida per trasformare l’energia in un centro di profitto
Configuratori 3D e realtà aumentata: una potenza per il marketing
CADENAS, il catalogo digitale 3D che aiuta i progettisti e anche il marketing
Come aumentare la produttività nell’industria grazie alla visione artificiale
MODUL4R, il ruolo di Holonix nel progetto europeo per l’interoperabilità dei dati
Incentivi 2024: strategie per grandi e medie imprese
Le principali tendenze dell’IA per gli ingegneri nel 2024
Soluzioni rugged Getac, dispositivi portatili a prova di ambienti produttivi sfidanti
Wilson.AI, l’AI generativa a misura di industria
Dall'Automazione all'AI, dalla sostenibilità alla formazione: tutte le anticipazioni sull'edizione 2024 di SPS Italia
Rendere sicura e flessibile la movimentazione dei materiali con i robot mobili
Come migliorare la cybersecurity nel settore industriale lavorando sulla visibilità delle operations
Come automatizzare le attività di raccolta ed elaborazione dei dati dai sistemi SCADA grazie all’RPA
Dalla valutazione dell’impatto ambientale all’economia circolare
Quando e perché conviene scegliere un dispositivo rugged invece di uno consumer
Parte l'Albo dei certificatori per il credito d'imposta R&D: tra attese e sfide, le imprese navigano in acque incerte
Modernizzazione dei dati e AI generativa per un’impresa più consapevole, informata e reattiva
Progettare e produrre con intelligenza: ecco come Autodesk AI aiuta a essere più efficienti
La tecnologia a supporto della qualità del lavoro in fabbrica: l’uomo al centro della filosofia aziendale di Bosch Rexroth
Robotica e automazione: nuove sfide e opportunità
Le innovazioni produttive di Smart nel mondo della mobilità elettrica
Abbracciare il cambiamento: la produzione diventa “flexible”
Prestazioni ed efficienza con i motori a magneti permanenti EM-A di Mitsubishi Electric
Irinox implementa un nuovo CRM per migliorare l’operatività
Automazione integrata e adattiva: la visione e le proposte di B&R Automation

Opinioni

Lavoro e tecnologia, intervista ad Andrea Donegà, segretario generale FIM CISL Lombardia
L’innovazione robotica per le PMI e i lavoratori ai tempi di Industria 4.0
Tsonchev: "Gli attacchi alle reti elettriche minacciano la modernità"
Intelligenza artificiale e robotica, un binomio da temere o innovazione pura?
Incentivi per Industria 4.0, quale futuro? Il punto di Alfredo Mariotti (Ucimu - Sistemi per Produrre)
Come migliorare la sicurezza informatica nelle industrie e nelle Utility
Rinnovo dell'iperammortamento o credito d'imposta per l'innovazione 4.0?
Sicurezza informatica nell'industria, ecco perché bisogna seguire le migliori pratiche (che ora ci sono)
L'Additive Manufacturing può favorire il rientro delle produzioni in Europa
Perdere un'opportunità di crescita per un millesimo di secondo? In Italia si può
Un'alleanza con l’Oriente per evitare l'isolamento
Una proroga dei voucher per gli Innovation Manager per evitare lo stallo da Coronavirus
Le tecnologie digitali possono aiutare l'industria manifatturiera a vincere la sfida dell'emergenza
Il settore industriale può contare sull'ingegneria
Ricerca e innovazione, investimenti 2020 al palo: urgono proroga e potenziamento degli incentivi
L'impegno di Dassault Systèmes per un mondo digitale democratico: la buona tecnologia deve essere per tutti
Sempre più robot nelle aziende: un rischio per la cyber security?
Sarà il 5G a portarci nell'Industria 4.0?
Una nuova era nella cyber security: quando l'avversario è potenziato dall'AI
L'evoluzione delle minacce cyber negli ambienti OT
Adottare la ISO 56002 per gestire in modo strutturato l'innovazione aziendale
La produzione digitale per rispondere a un mercato sempre più in cerca di personalizzazione
Cinque piccole modifiche per potenziare l'efficienza degli impianti
5G e Industria 4.0, un binomio chiave per lo sviluppo di smart & lean manufacturing
Come proteggere i sistemi di controllo industriale dalle minacce alla sicurezza
Transizione 4.0, la levata di scudi di Ucimu: "Misure non sufficienti"
Perché sarebbe utile creare delle Research & Innovation Factory a supporto della Transizione 4.0
Garantire la cybersecurity in ambito OT, mentre IIoT e 5G avanzano
Cybersecurity Competence Centre, la rotta europea valorizza il partenariato pubblico-privato
Che cos'è e a che cosa serve il Data Mesh
Il giusto approccio alla sostenibilità? Generare valore nel lungo termine (e farsi aiutare dall'AI)
Marco Fortis: "La ripresa è merito di Industria 4.0 e giovani imprenditori"
Industry 4.0 e Industry 5.0 non sono così distanti
Se anche l'Europa parla di Industria 5.0...
Il futuro? Vedrà l'affermazione di sistemi ibridi uomo-robot
L'M2M e il futuro di un'agricoltura smart e sostenibile
Cybersecurity: capire le specificità dell'industria manifatturiera
Il modo in cui la trasformazione digitale porta alla riduzione dei costi
L'intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità: l'esempio dell'ottimizzazione dei percorsi dei veicoli di igiene urbana
Gli incentivi 4.0 resteranno, ma arriverà un profondo restyling
Luci e ombre dello smart working nell'ICT: le proposte di Anitec-Assinform per un lavoro più inclusivo e sostenibile
Dattoli (Talent Garden): "Formazione digitale chiave per combattere fallimenti e disoccupazione"
Problematiche di cybersicurezza nell'industria 4.0 sostenibile
Dalla vendita di tecnologia a quella di servizi: l'evoluzione dell’industria manifatturiera secondo Hofmans (Ixon)
Il cloud nel 2022 secondo Google
Il progetto Prisma porterà il tessile pratese nell'Industria 4.0
Per TeamViewer il futuro del manufacturing è digitale
Migliorare il controllo della qualità della produzione con il machine learning e dashboard centralizzate
Automazione, Machine Learning e Intelligenza Artificiale, i tre moschettieri per la sicurezza OT
La nuova generazione di cobot sta migliorando il lavoro manuale
Produzione intelligente: la diffusione dell'AI nel settore industriale
E se il vero obiettivo della Russia non fosse l'Ucraina ma la transizione energetica?
Utilizzare l'approccio Zero Trust in ambito OT/IoT e nei sistemi di controllo industriale
Interoperabilità dei robot mobili autonomi: una flessibilità impagabile
Interdisciplinare, bio-ispirata e plug & play: come sarà la robotica del futuro
Come rendere il sistema idrico resiliente alle minacce cyber
Taisch: "I Competence Center funzionano, Industria 4.0 fondamentale per le imprese e il Paese"
Cloud data security: come proteggere gli ambienti multicloud
I bandi a sportello: la Formula 1 del click è una roulette per l'imprenditore
Il nuovo Metaverso industriale e la visione di Nokia per il 2030
L’Explainable AI (XAI) e il futuro  dell’Intelligenza Artificiale
Verso Transizione 5.0, come prepararsi alla nuova stagione di incentivi
Sempre più una questione di cybersecurity proattiva
Sfruttare il potenziale del machine learning per un futuro più efficiente e sostenibile
La Blockchain per l'Industria 4.0 a Blockchain Business Revolution
Da transazionale a relazione: ecco la sfida della servitization
Industry 4.0: cosa devono fare le aziende italiane
Cimbali, Candy Hoover, Goglio: casi concreti di servitizzazione
La Service transformation in quattro passaggi
Bentivogli sull'Industria 4.0: nelle fabbriche intelligenti serve un sindacato 4.0
Marketing, sales e lead generation per le aziende del tech: nasce Digital360 Hub
Skill e competenze per la digital servitization
Il significato della Quarta Rivoluzione Industriale e il mondo del lavoro
Servitization: una strada di crescita per i produttori di macchine e beni strumentali
Lezioni sull’emergenza Covid. Un modello per reagire ed evolvere attraverso i servizi
La necessità di una IT sostenibile per accelerare la rivoluzione green
Creare valore con l’Economia Circolare: Opportunità di business e spinte verso la sostenibilità
Innovazione e uso intelligente delle tecnologie nella fase del “dopo Covid-19”
Digital transformation, Guglielmetti (Isi): "Prima che sviluppatori serve consulenza"
ErgoCub, quando i robot migliorano la sicurezza sul lavoro
La transizione al digitale delle PMI passa per le competenze digitali
Servitization: sviluppare il portafoglio di servizi nelle aziende manifatturiere
In Digital360 una nuova practice dedicata all'Industria 4.0 e alle Smart Operations
eCommerce: perché (ancora) non possiamo fare la spesa online
Pmi, l’allarme Cerved: "La crescita si è fermata"
Il project management 4.0 al servizio della ripresa
Industria manifatturiera italiana e crisi delle materie prime
Smart working, come organizzarlo permanentemente in azienda
L’innovazione digitale non è (più) un’opzione
Sviluppare e vendere i servizi nell'era della digital transformation
La open innovation nel settore della sanità, quali opportunità e gli ostacoli presenti
Come la “teoria dei giochi” può essere applicata al marketing e alla concorrenza fra aziende
Ricerche: quali competenze per la Digital servitization secondo ASAP
La disruption del Covid-19 sulla supply chain, tra resilienza e nuovi paradigmi
Come sviluppare una analisi competitiva con la "teoria dei giochi"
IoT, big data, robotica, smart product e servitizzazione: le nuove opportunità per il manifatturiero
Dallo smart working al lavoro agile, cosa occorre alle aziende per compiere il salto
Come la robotica educativa può innovare l’insegnamento (II pt.)
L’evoluzione dell'e-commerce: dal picco del lockdown alla sfida del new normal
Come la open innovation si sta diffondendo nella pubblica amministrazione
Generare valore attraverso i nuovi servizi: il ruolo del cliente
Il ruolo del gaming nella formazione e nel recruitment
Nel dopo Covid una spinta alla digitalizzazione
Blackrock, l’ambiente, le PMI e le prospettive dell'ESG
Come favorire il successo dei progetti di innovazione
Field Service 4.0: a che punto siamo?
Uno smart building più intelligente e più sicuro per costruire il new normal
European Recovery Plan: il digitale come motore per la ripresa economica e per una "migrazione" verso la green economy
Sanità e ottimizzazione delle operations: una sfida possibile?
Logistica sanitaria: perché è diventata una priorità
Risorse critiche nella sanità: come ottimizzarne l’utilizzo?
Il rebus delle competenze in ambito sanitario
Nuovo bando macchinari innovativi 2020: dove andranno i fondi per regione e per settore
Come si evolve il paradigma 4.0? Appuntamento a Brescia il 27 giugno
Business continuity per l’economia connessa
E-commerce B2B: tra miti da sfatare e opportunità da cogliere
La gestione dei progetti: Dal “Pronti, Partenza, Via” al “Non siamo ancora partiti?”
Come sta avvenendo la trasformazione digitale delle imprese: automazione dei processi e documenti elettronici
La pubblicità comparativa secondo il diritto europeo
La giornata ideale di un Project manager
Logistica 4.0: il RISE presenta i risultati della prima ricerca
Piano Transizione 4.0, come verranno spesi i fondi recovery fund per l’industria
Digital Services Act: dalla Commissione Europea nuove norme per Internet e i servizi online
Workforce management e Crew scheduling al servizio di efficienza e sicurezza
Economia circolare: opportunità e sfide per trasformare il Business e la Supply Chain
Piano Economico Finanziario, cos’è, a cosa serve
Come elaborare un modello previsionale per gli investitori
Lotta al climate change, ecco perché gli obiettivi 2050 sono sempre più lontani
La digitalizzazione delle aziende accelera il passo
“From Data to Value”: un modello per caratterizzare le offerte prodotto-servizio data-driven
Safety Intelligence: l’AI per la sicurezza in ambienti di lavoro industriali
Usare l’experience driven networking per migliorare la customer experience
2020, anno dell’accelerazione digitale e del "cloud first"
Stefano Rebattoni: la "nuova" IBM al servizio delle imprese e del PNRR
Enterprise Digital Twin: Compliance e Corporate governance con il gemello digitale
Realtà virtuale, non solo videogame: l’industria investe 120 miliardi di dollari
Crisi dei chip: è in atto la supply chain disruption
Ricerca di nuovi materiali: efficienza, sicurezza e sostenibilità nell’ambito del design
Il valore dei dati per il successo dell'eCommerce B2B
L’IT nelle performance delle aziende italiane, luci e ombre
La norma ISO 56002 per la gestione dell’innovazione
Come stanno cambiando le catene del valore? Qualche riflessione alla luce di COVID (ma non solo)
Tecnologie open e modelli dati comuni nei sistemi informativi manifatturieri del futuro
AIOps, un punto di svolta per le reti in un mondo di lavoro remoto
Intelligenza artificiale: il PoC è solo la punta dell'iceberg
L'importanza di costruire una filiera resiliente in un'epoca piena di turbolenze
Software, una tutela giuridica a doppio binario
Lean thinking e inbound marketing: due approcci per la crescita aziendale
Covid-19 e imprese manifatturiere: alcune best practices per affrontare l'emergenza
Industria 4.0, l’importanza di know how e segreti commerciali
Smart Services e Supply chain resilienti: l’importanza dei servizi al tempo del Coronavirus
Strategie per l’eCommerce e modelli di business delle piattaforme online, quali differenze
Anche la PA ha bisogno della Robotic Process Automation
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il medico competente, titolare autonomo del trattamento dei dati
Industria 4.0 e AI, il ruolo fondamentale della formazione
UE, in arrivo il nuovo Regolamento Macchine
Borrelli (Minsait): “Dal Phygital grandi vantaggi per aziende e Pa”
Fashion, la sostenibilità passa per l’innovazione
Supply Chain: come cambiano in funzione dell’emergenza Covid-19
Smart working, nove consigli utili per il lavoro agile
Lezioni dalla pandemia: dal disaster recovery alla resilienza